Maurizio Caprara

Maurizio Caprara (Napoli 1961), ha cominciato a fare il giornalista al "Manifesto" nel 1978. Dopo un periodo di collaborazione, nel 1982 è stato assunto al"Corriere della Sera", dove ha lavorato nelle redazioni di cronaca, esteri e interni. Dal 1984 scrive sulle pagine di politica del "Corriere". Ha condotto il settimanale del Tg3 "Omnibus" e "Transatlantico", settimanale di attualità politica su Radiouno.
Maurizio Caprara: Sanzioni all’Iran, Italia e Francia divise

Maurizio Caprara: Sanzioni all’Iran, Italia e Francia divise

La Francia si è tuffata subito nello spazio vuoto lasciato dal compromesso raggiunto a New York tra gli Stati Uniti, che volevano inasprire da subito le sanzioni all’Iran per i suoi piani nucleari, e Russia e Cina, le quali non ne volevano sapere…

Maurizio Caprara: Il pizza-party, l’arma segreta dell’ambasciatore Spogli

Il capo della rappresentanza diplomatica statunitense a Roma ha fatto costruire un forno a legna nel patio della sua residenza. E’ stato finanziato da alcuni sponsor. Il diplomatico: ‟E’ il mio contributo a Villa Taverna”.

Maurizio Caprara: Gheddafi jr tende la mano all’Italia “Siamo pronti a un accordo storico”

Seif el Islam ha incontrato Prodi. ‟Mio padre presto a Roma per firmare un trattato di amicizia che chiuda i conti con il passato”.

Maurizio Caprara: Bush-Prodi, c’è intesa. L’invito a Washington

Il presidente americano apprezza l’Italia per Afghanistan e Libano. Accantonati il caso Abu Omar e il nodo delle regole d’ingaggio.

Maurizio Caprara: Onu, all’Italia un seggio nel Consiglio diritti umani

Nell’Assemblea generale dell’Onu, a New York, l’Italia ha battuto la Danimarca con 101 voti contro 86. Per il primo dei due seggi riservati all’Europa occidentale, entrambe erano state superate dai 121 voti raccolti dall’Olanda.

Maurizio Caprara: “Iraq, eredità disastrosa”. La sinistra italiana si divide su Blair

Sono lontani i tempi di quando Tony Blair affascinava i democratici di sinistra e veniva eletto a nume di un ipotetico Ulivo mondiale con Bill Clinton…

Maurizio Caprara: Il “caso” Spogli. La Farnesina all’ambasciatore Usa: ingeneroso

Non sarà una vera e propria crisi diplomatica tra Washington e Roma, ma è evidente che sulla rinuncia della società americana At&t ad acquisire il controllo di Telecom Italia è in atto un intenso ping pong con valutazioni di segno diverso…

Maurizio Caprara: E Massimo gela il “collettivo rosso”: i talebani? Squartavano i comunisti

‟Abbiamo a sinistra dei giovani e meno giovani, i primi giustificabili e i secondi meno, che guardano ai talebani come fossero un movimento antimperialista”.

Maurizio Caprara: Faccia a faccia Prodi-Putin. “Tutto bene”

L’ex agente del Kgb e l’ex presidente dell’Iri hanno trattato di temi dei quali ciascuno dei due si era occupato a suo modo, con maggiore o minore distanza: guerre effettive sparse nel mondo, guerre potenziali, energia.

Maurizio Caprara: Prodi. “Con Putin ho parlato di diritti umani”

‟Noi siamo accomunati con la Russia da una visione multilaterale del mondo”, ha messo in evidenza il presidente del Consiglio italiano davanti ai giornalisti con il presidente russo al suo fianco.

Maurizio Caprara: Rapimento Mastrogiacomo, interviene D’Alema. “Non sono sbandati, ma una struttura militare”

Massimo D’Alema ha scelto di intervenire di persona per chiarire da subito che Daniele Mastrogiacomo non lavora per lo Stato italiano né è la spia britannica che i talebani hanno ipotizzato potesse essere.

Maurizio Caprara: Le bollette scadute delle ambasciate

Finora si sapeva dell’esistenza della ‟ragion di Stato”, del ‟segreto di Stato”, del ‟colpo di Stato” o, più modestamente, dell’‟esame di Stato”. Alcuni dei tagli compiuti sulla spesa pubblica stanno creando una nuova categoria: la morosità di Stato.

Maurizio Caprara: Gli ostaggi italiani in Nigeria. Napolitano scrive a Obasanjo

I due tecnici italiani dell’Agip che sono dal 7 dicembre nelle mani del Movimento per l’emancipazione del delta del Niger, Francesco Arena e Cosma Russo, hanno lanciato un altro appello addolorato chiedendo la propria liberazione.

Maurizio Caprara: Ahmadinejad al Papa. “Dialogo nel nome di Dio”

Il leader iraniano si rivolge a Benedetto XVI. Nella lettera riferimenti alle sanzioni delle ‟nazioni cristiane” per la crisi nucleare. Il Pontefice: il dialogo risolva i problemi dei popoli.

Maurizio Caprara: D’Alema: “Afghanistan, intervento da ripensare”

‟Ci vuole un forte rilancio dell’azione internazionale e forse anche un ripensamento delle linee d’azione, potenziando gli aspetti politici, economici e finanziari, dato che sul piano militare appare difficile trovare una soluzione della crisi afghana”.

Maurizio Caprara: Ungheria, sommossa nel giorno della memoria

Scontri fra polizia e manifestanti di destra alle celebrazioni del ‘56. La tv: due morti.

Maurizio Caprara: Medio Oriente, Cina e la scuola di Andreotti

Romano Prodi le ha dedicato il viaggio più impegnativo da quando è presidente del Consiglio per la seconda volta. Il ministro degli Esteri Massimo D’Alema ci andrà in visita a novembre. La Cina attrae più che in passato l’attenzione del governo italiano.

Maurizio Caprara: Nucleare iraniano. L’Italia spera in sanzioni graduali

La diplomazia italiana ha esaminato le possibili ripercussioni di eventuali sanzioni internazionali contro i piani nucleari iraniani. Se scattassero sanzioni, ha dichiarato D’Alema, ci ‟costerebbero nei prossimi anni quanto un paio di Finanziarie”.

Maurizio Caprara: Prodi: “Ahmadinejad può negoziare ma ci chiede maggiore flessibilità”

Sapeva che qualcuno avrebbe storto il naso, era cosciente di non ricavarne soltanto congratulazioni, però Romano Prodi Non ha rinunciato al suo incontro con il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, all’assemblea generale dell’Onu riunita a New York.

Maurizio Caprara: Israele toglie il blocco navale, l’Italia guida la task force Onu

Dannoso per l’economia libanese, il blocco serviva a Gerusalemme per impedire che Hezbollah ricevesse armi dall’estero sulle coste o nei porti.

Maurizio Caprara: Via il blocco aereo al Libano, resta quello navale

Massimo D’Alema ha usato le stesse parole che avrebbe pronunciato, negli anni Settanta, quando era segretario della Federazione giovanile comunista italiana: ‟Siamo qui innanzitutto per ribadire la solidarietà al popolo palestinese…”

Maurizio Caprara: Nucleare, l’Iran vuole un ruolo attivo per l’Italia

Intervista ad Ali Larijani, il negoziatore inviato da dal presidente iraniano Ahmadinejad per trattare sull’arricchimento dell’uranio e che ha incontrato a Roma Prodi e D’Alema.

Maurizio Caprara: “Subito l’addio a Enduring freedom e l’exit strategy”

Intervista a Claudio Grassi, senatore di Rifondazione Comunista, sul decreto per il rifinanziamento delle missioni militari italiane all’estero.

Maurizio Caprara: “Nessuna arrendevolezza nel dialogo con Teheran”

‟Pur lavorando per il negoziato, la comunità internazionale non rinuncerà a condannare ogni irresponsabile dichiarazione del presidente iraniano su Israele”. Parla Umberto Ranieri, presidente della Commissione Esteri della Camera.

Maurizio Caprara: Ritiro dall’Iraq. D'Alema a Washington per trattare

Il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, cercherà di attenuare gli attriti con l’Amministrazione Bush offrendo la permanenza di 32 ufficiali italiani già impegnati nell'addestramento delle forze di sicurezza irachene.

Maurizio Caprara: A Kabul serve maggiore impegno, pure militare. Colloquio con Emma Bonino

‟In Afghanistan c’è bisogno di maggiore impegno, militare e non solo”, dice Emma Bonino. Ministro per il Commercio internazionale e le Politiche europee. ‟Io me ne occupo dal 1996, e non ho mai smesso”.

Maurizio Caprara: Diplomatici perplessi su Gol anti-Bertinotti “Scelta anomala, meglio protestare con il Prc”

Nel prendere di mira la presenza dell’ex rappresentante dell’Autorità palestinese Ali Rashid nelle liste del partito di Fausto Bertinotti, Ehud Gol ha usato parole più che dure: ‟È una persona senza onore, la sua candidatura è una vergogna per l’Italia”.

Maurizio Caprara: Duello al "Manifesto". Rossanda: Ds e intercettazioni, Parlato sbaglia

Due tesi a confronto. Secondo Valentino Parlato, fondatore del manifesto, le intercettazioni di Fassino non sono uno scandalo. ‟L’uomo pubblico deve essere pubblico”. La Rossanda non è d’accordo: ‟Serve una libertà minima”.

Maurizio Caprara: Il dopo Rugova preoccupa l’Italia.

Adesso che il presidente kosovaro Ibrahim Rugova, forse mitizzato, ma a lungo fautore di una non violenza rara in queste terre, sta male, ci si chiede se la relativa calma di posti come Belo Polje non abbia di fronte a sé difficili esami.

Maurizio Caprara: Berlusconi. Il fascismo? In Italia non fu criminale

Il premier ‟assolve” il gesto di Di Canio: un po'esibizionista ma un bravo ragazzo. E difende Bush: la spada più che il codice contro i terroristi.

Maurizio Caprara: Chávez. “Fidel è cristiano. Me lo ha confidato lui”

A Roma comizio notturno del leader venezuelano Hugo Chávez Frías, l’amico del lìder maximo di Cuba, l’ex parà nazional-populista che fu protagonista di un tentato golpe prima di essere eletto presidente del Venezuela.

Maurizio Caprara: E anche gli “amici italiani” rifanno i conti col mito di Zapatero

La sinistra italiana comincia a relativizzare il mito di José Luis Rodríguez Zapatero, il presidente del governo di Spagna che alcuni settori dell' Unione negli ultimi tempi stavano trasformando in icona sacrale.

Maurizio Caprara: Il governo sull'imam rapito. “Mai saputo nulla”

Il ministro per i Rapporti con il Parlamento,Carlo Giovanardi, è intervenuto nell’aula di Montecitorio per smentire nel modo più assoluto il coinvolgimento del governo italiano nel rapimento di Abu Omar.

Maurizio Caprara: La rivolta dei finlandesi. Boicottiamo i prodotti italiani

Appello degli agricoltori finlandesi dopo le frasi del presidente del Consiglio Berlusconi sulla inferiorità della carne di renna rispetto al culatello. Chiedono di boicottare le merci italiane.

Maurizio Caprara: Blair: "La sinistra si fa male da sola"

Il premier britannico Blair, in visita a Roma, incontra Fassino e Veltroni e commenta le divisioni del centrosinistra in Italia. ‟La sinistra non si faccia male da sola”

Maurizio Caprara: Caso Calipari. “L'inchiesta non è ancora chiusa”

Contrasti tra l’Italia e gli Stati Uniti sulla ricostruzione dei fatti che portarono alla morte dell’ufficale del Sismi Nicola Calipari. Il governo Bush parla di ‟tragico incidente” e non intende attribuire colpe ai propri soldati.

Maurizio Caprara: Sfida spagnola. In Vaticano il ministro delle nozze gay

Tra i re, i principi e i presidenti che hanno stretto la mano a papa Benedetto XVI c’era anche Juan Fernando Lopez Aguilar, il ministro della Giustizia artefice della legge con la quale è stato introdotto in Spagna il matrimonio tra omosessuali.

Maurizio Caprara: Caso Calipari. Washington non vuole la corte marziale

Il ministro degli Esteri Gianfranco Fini incontra alcuni rappresentanti dell’Amministrazione Bush. Italia e Usa cercano una versione comune sulla morte dell’ufficiale del Sismi Nicola Calipari.

Maurizio Caprara: Fini in visita a Belgrado. “No all’indipendenza rapida di Montenegro e Kosovo”

Benché sia stato accompagnato da qualche frase sul diritto dei popoli a compiere le proprie scelte, l’altolà di Gianfranco Fini è stato chiaro: "Se si procede con la disgregazione, la storia insegna che si sa dove si comincia e non si sa dove si finisce".

Maurizio Caprara: Rosy Bindi. "Da Lollo alle Br, niente amnistia"

Rosy Bindi era l’assistente di Vittorio Bachelet, ucciso dalle Br: "Non ho dimenticato nulla di quella mattina. Non soltanto la sequenza dei fatti, non ho dimenticato le sensazioni. Conservo addirittura il ricordo dell’odore della polvere da sparo".

Maurizio Caprara: L’Onu. Il Sudan non fa genocidio in Darfur

Il rapporto dei Saggi non trova prove a carico del governo sudanese. Ma accusa singoli colpevoli di crimini.

Maurizio Caprara: Il rapimento di Giuliana Sgrena. E Fini consiglia Parlato: fate sapere che Giuliana è pacifista

Da una parte Fini, 53 anni, in gioventù allievo del già repubblichino Giorgio Almirante. Dall’altra Parlato, 74 anni, ex giornalista economico di ‟Rinascita” che ebbe uno dei suoi maestri in Giorgio Amendola, ispiratore dei Gap romani.

Maurizio Caprara : Il rapimento di Giuliana Sgrena. "Abbiamo già avviato le trattative per il rilascio"

Il rapimento ha prodotto un effetto: inviti a riprodurre, tra centrodestra e centrosinistra, la stessa solidarietà nazionale ad hoc sperimentata durante la prigionia di Simona Torretta e Simona Pari.

Maurizio Caprara: D’Alema. "L’America Latina rinasce. E la chiave è in Asia"

Massimo D’Alema, responsabile dei rapporti tra Europarlamento e Mercosur: "C’è da imparare dal Brasile di Lula".

Maurizio Caprara: "Riforma Onu, un macigno la proposta Schröder"

Frattini: no a un seggio per la Germania. L’Italia "farà da apripista" sulla Costituzione Ue.

Maurizio Caprara: Turchia, il no della Lega agita il Polo

Il referendum consultivo che la Lega Nord vorrebbe sull'adesione della Turchia all'Unione Europea può essere una spina nel fianco del governo, ma ha un punto debole: in Italia non è possibile senza cambiare la Costituzione.

Maurizio Caprara: "Gli italiani in Libia? Da oggi possono tornare"

Intervista al primo ministro libico Ghanem: "Gli espulsi facciano domanda per il visto... Produrre armi di distruzione di massa costa molto e dà uno sbagliato senso del potere"

Maurizio Caprara: Taba, gli Usa accusano Al Qaeda, Mubarak insiste sui palestinesi

Esistono, finora, almeno due tesi importanti su quale sia il gruppo colpevole della strage all'hotel Hilton di Taba.

Maurizio Caprara: Berlusconi: "Prima la democrazia in Iraq poi potremo parlare di ritiro delle truppe"

Il premier respinge l'idea che possa spettare alla Conferenza internazionale rinviare le elezioni a Bagdad.

Maurizio Caprara: "L'Italia non vuole sfide nazionaliste"

La battaglia per il seggio nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Intervista al ministro Frattini: "All'amico Fischer rispondo di lavorare con noi per il seggio europeo all'Onu".

Maurizio Caprara: Consiglio di Sicurezza. L'Italia punta all'alleanza con i Paesi arabi

La tattica del ministro degli Esteri, Franco Frattini: convincere le nazioni che rischiano di essere penalizzate ad appoggiare un organismo a tre livelli.

Maurizio Caprara: Riforma Onu, l'Italia teme l'esclusione

Alla Conferenza degli ambasciatori discusse le ipotesi di un allargamento del Consiglio di Sicurezza. Frattini: "Siamo contrari alle proposte avanzate". Preoccupati anche Pera e Casini.

Maurizio Caprara: Fassino unico invitato dai Kennedy, Rutelli a lezione dalla Albright

Elezioni in America. La convention democratica. La trasferta in Massachusetts dei dirigenti del centro-sinistra italiano. Tra cene, seminari e incontri.

Maurizio Caprara: "L'Italia ha mediato ma sono dispiaciuto che abbia votato sì"

Ehud Gol, l'ambasciatore d'Israele a Roma, commenta la risoluzione dell’Onu che condanna Israele per la costruzione del muro.

Maurizio Caprara: Aznar: "Con me la Costituzione Ue non sarebbe passata"

Intervista a José Maria Aznar. L'ex premier alla Fondazione liberal: "Se ci sarà un referendum gli spagnoli valutino bene".

Maurizio Caprara: Barroso. Da Mao a Bruxelles. Sulla rotta come una "cernia"

Il premier, 48 anni, non ha mai rinnegato il suo passato di rivoluzionario di sinistra. Apprezzato da Bush, è un antistatalista e un fautore dell'allentamento dei vincoli del Patto di stabilità.

Maurizio Caprara: La Farnesina si prepara a mandare l'ambasciatore Badini a Bagdad

Il ministero degli Esteri si prepara per il dopo 30 giugno in Iraq.

Maurizio Caprara: Immunità europea per Dell'Utri

Designato da Forza Italia, sarà delegato al Consiglio d'Europa. I Ds: si è visto di peggio. La decisione dopo la mancata ricandidatura del senatore al Parlamento di Strasburgo.

Maurizio Caprara: La morte di Reagan. Cossiga: "Il simbolo di una democrazia aperta a tutti"

‟Ma da noi non sarebbe neanche possibile un attore presidente della Repubblica. Ai suoi tempi l'Italia era una nazione in larga parte amica degli Stati Uniti.”

Maurizio Caprara: Sharon: "Contro l'antisemitismo venite in Israele!"

Sharon incontra la comunità ebraica a Roma. E sull' Italia: "E' il nostro migliore amico in Europa."

Maurizio Caprara : Uranio, dall' Italia un flusso di carte verso gli alleati

I documenti acquisiti dal Sismi riguarderebbero lettere tra diplomatici. Straw: informazioni da un Paese terzo.

Maurizio Caprara: Aiuti ai paesi poveri. Le pagelle alle promesse dei Grandi

L'Italia risulta all'ultimo posto nell'applicare le decisioni adottate dal vertice di un anno fa fra i sette Paesi più industrializzati del mondo e la Russia.