Marinella Correggia

Marinella Correggia è impegnata da anni sul fronte dei temi socioambientali, si è occupata di campagne animaliste e vegetariane, di assistenza a prigionieri politici e condannati a morte, di commercio equo e di azioni contro la guerra. È stata in Iraq, Afghanistan, Pakistan, Serbia, Bosnia, Bangladesh, Nepal, India, Vietnam, Sri Lanka e Burundi. Collabora con diverse testate tra cui ‟il Manifesto”. Tra i suoi libri: Manuale pratico di ecologia quotidiana (Mondadori, 2000); Addio alle carni (LAV, 2001); Cucina vegetariana dal Sud del mondo (Sonda, 2002); Si ferma una bomba in volo (Terre di mezzo, 2003); Diventare come balsami (Sonda, 2004).
Marinella Correggia: Gas serra. L'ultima del governo

Marinella Correggia: Gas serra. L'ultima del governo

C'è un giacimento pulito a cui attingere tutti - individui, comunità, nazioni, mondo - per ridurre le emissioni di CO2 e altri gas serra. Si chiama risparmio energetico. In Italia è boicottato in molti modi e ultimamente…

Marinella Correggia: Boom ecobanche

Si occupano di finanziare l'economia reale anziché rovinose speculazioni finanziarie. È dunque logico che le piccole, etiche ecobanche - come, in Italia, Banca popolare etica e le Mag o Mutua autogestione - stiano conoscendo un meritato successo…

Marinella Correggia: Thomas Sankara. L'Onu intima: “Fate giustizia”

Compaoré viola il Patto internazionale sui diritti civili e politici sottoscritto nel 1999; del resto non può arrivare ad ammettere pubblicamente quel che tutti sanno: che è il mandante di questo assassinio politico.

Marinella Correggia: Chi vuol riaprire il commercio dell'avorio?

Un gruppo di paesi guidato dal Kenya vuole che la Cites dichiari una moratoria di 20 anni al commercio di avorio. Contrari Botswana e Namibia che chiedono, per sé, per il Sudafrica e lo Zimbabwe di poter commerciare legalmente