Inge Feltrinelli

Inge Feltrinelli (1930-2018) è nata e cresciuta in Germania. Prima di trasferirsi a Milano, nel 1960, ha lavorato come fotoreporter in tutto il mondo, intervistando tra gli altri Ernest Hemingway, Pablo Picasso e Simone de Beauvoir.

Nel 1969 Inge Feltrinelli è stata nominata Vicepresidente e successivamente, nel 1972, Presidente della Giangiacomo Feltrinelli Editore, fondata nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli.

Dopo la morte del fondatore della casa editrice, avvenuta nel 1972, Inge Feltrinelli ha proseguito e sviluppato la sua opera adoperandosi soprattutto nelle relazioni internazionali, per far conoscere gli autori italiani all’estero e per portare importanti scrittori stranieri in Italia. Inoltre si è impegnata in particolar modo per l’apertura di oltre 100 librerie Feltrinelli in tutta Italia che ha dato luogo a una catena riconosciuta in tutto il mondo.

Nella società Librerie Feltrinelli, creata nel 1998 in seguito alla scissione tra l’attività editoriale e la rete di vendita, Carlo Feltrinelli, Amministratore Delegato della Giangiacomo Feltrinelli Editore, è Presidente mentre Inge Feltrinelli ricopre la carica di Presidente Onorario.

Nel 2005 Inge Feltrinelli è stata nominata Vicepresidente della holding finanziaria EFFE 2005.

Inge Feltrinelli è inoltre Consigliere della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e membro del Comitato Promotore della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.

Per il suo impegno nella promozione della cultura ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 1986 è stata nominata “Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”. Nel 1991 l’Università di Ferrara le ha conferito la laurea honoris causa in Pedagogia come prima donna. Nel 1996 le è stata conferita a Milano l’onorificenza di Accademico di Brera. Nel 1999 Inge Feltrinelli è stata insignita della croce di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania e ha ricevuto, nel 2002, dal Ministro della Cultura francese il titolo di Commandeur dans l’Ordre des Arts et des Lettres.

Nel 2004 la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano le ha conferito la laurea honoris causa in Lingue e Letterature Straniere. Nello stesso anno Inge Feltrinelli è stata nominata consigliere della Fondazione Famiglia Siegfried e Ulla Unseld della casa editrice tedesca Suhrkamp, Berlino.

Nel 2006, in occasione della XX edizione della Feria Internacional del Libro di Guadalajara, Inge Feltrinelli è stata insignita del Premio per l’Editoria (Publishing Merit Award) che premia gli editori meritevoli di aver lasciato la loro impronta su libri e collane editoriali che hanno influenzato e influenzeranno le generazioni a venire.

Il 18 giugno 2008, i Reali di Spagna hanno nominato Inge Schoenthal Feltrinelli Membro della Accademia Europea di Yuste (seggio “Clara Zetkin”). Con queste nomine l’Accademia riconosce i meriti e l’impegno personale di coloro che si sono distinti per creatività e ricerca, migliorando con il loro lavoro la costruzione del patrimonio culturale e il progresso scientifico.

Il 26 Maggio 2011, Inge Feltrinelli ha ricevuto ad Aachen la medaglia Carlo Magno per il suo contributo, attraverso i mezzi di comunicazione, al processo di unificazione europea e allo sviluppo dell’identità europea.

Il 21 giugno 2011 l’università Ruprecht-Karls di Heidelberg ha conferito la Laurea honoris causa a Inge Feltrinelli in occasione dei festeggiamenti per i 625 anni dell’Università. Con questo riconoscimento, l’Università ha premiato l’impegno di Inge Feltrinelli profuso nella promozione della cultura italiana e nel lavoro editoriale, nonché la sua sensibilità civile e politica.

Il 9 aprile 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito a Inge Feltrinelli il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 22 maggio 2015 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Inge Feltrinelli il titolo di Cavaliere dell’Ordine al “Merito del Lavoro”.

Inge Feltrinelli

Inge fotoreporter di Inge Schoenthal Feltrinelli

Dalla presentazione di Natalia Aspesi Il viaggio da New York a L’Avana era stato scomodo e avventuroso, quindi entusiasmante per una ragazza come Inge Schoenthal, fotoreporter tedesca molto giovane, molto carina, senza un soldo, senza timidezze, senza paure, con poca ambizione profession…

Premio Inge Feltrinelli. Selezionate le cinquine finaliste

Premio Inge Feltrinelli. Selezionate le cinquine finaliste

Sono state annunciate le cinquine finaliste della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti, il riconoscimento internazionale nato nel solco dell’eccezionale eredità di Inge Schönthal Feltrinelli, dedicato alle donne e alle nuove generazioni impegnate a dar voce a storie di diritti negati, discriminazioni e resistenza.

Inge Feltrinelli. Un ricordo, passato e presente. Vi aspettiamo venerdì 20 settembre 2019 dalle 18:00

Reading, festa e danze brillanti in ricordo di Inge Feltrinelli. Vi aspettiamo venerdì 20 settembre a Milano, Roma, Bologna, Napoli e Palermo.

Ci ha lasciati Inge Feltrinelli

Condividiamo questo triste momento con tutti voi prendendoci l’impegno di continuare a percorrere la strada da lei tracciata. In tutte le forme e con tutta l’energia possibile. La ricorderemo venerdì 21 settembre nelle Librerie Feltrinelli alle ore 19 con il Valzer brillante del Gattopardo, per chi volesse unirsi a noi e renderle omaggio danzando.