Federica Manzon

Federica Manzon (Pordenone, 1981) ha pubblicato i romanzi Come si dice addio (2008) e Di fama e di sventura (premio Rapallo Carige 2011 e premio Selezione Campiello 2011). Nel 2015 ha curato il volume I mari di Trieste (Bompiani). Con Feltrinelli ha pubblicato La nostalgia degli altri (2017) e Alma (2024), romanzo con cui ha vinto il Premio Campiello, il Premio Alassio e il Premio Stresa.

Federica Manzon
Le autrici e gli autori del Gruppo Feltrinelli a Incroci di civiltà

Le autrici e gli autori del Gruppo Feltrinelli a Incroci di civiltà

La XVIII edizione di “Incroci di civiltà” si tiene a Venezia dal 2 al 5 aprile. Il Festival, promosso dal Comune di Venezia e dall’Università Ca’ Foscari, pone al centro il tema di riflettere sulla comprensione delle diversità culturali e sull’importanza del senso universale di umanità.

"Alma" di Federica Manzon vince il Premio Campiello 2024

Con 101 voti, della giuria di 300 lettori anonimi, e unica scrittrice della cinquina, Federica Manzon con Alma ha preceduto Antonio Franchini

Federica Manzon vince il premio “Alassio 100 libri – Un Autore per l’Europa”.

Federica Manzon è la vincitrice della 30ª edizione del Premio letterario nazionale “Alassio 100 libri – Un Autore per l’Europa” con il romanzo Alma.

Perché Trieste ci affascina tanto? La parola a Federica Manzon

Perché Trieste ci affascina tanto? La parola a Federica Manzon

Federica Manzon spiega la propria fascinazione per la città di Trieste, dove ha ambientato il suo ultimo romanzo, Alma.