Matteo Righetto

Matteo Righetto, scrittore e filosofo della montagna, vive tra Padova e Colle Santa Lucia (Dolomiti). Ha esordito con Savana Padana (TEA, 2012), seguito dai romanzi La pelle dell’orso (Guanda, 2013), da cui è stato tratto un film con Marco Paolini, Apri gli occhi (TEA, 2016, vincitore del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo; Feltrinelli UE, 2024) e Dove porta la neve (TEA, 2017). Per Mondadori ha scritto la “Trilogia della Patria” – che comprende i romanzi L’anima della frontiera (2017), L’ultima patria (2018), La terra promessa (2019) – e, insieme a Mauro Corona, il “sillabario alpino” Il passo del vento (2019). La sua trilogia è diventata un caso letterario internazionale con traduzioni in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Germania, Olanda. Per Feltrinelli ha pubblicato I prati dopo di noi (2020), La stanza delle mele (2022) e Il sentiero selvatico (2024). Per il teatro ha scritto Da qui alla Luna, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Speciale Dolomiti Unesco. Nel 2024 gli è stato assegnato il Pelmo d’Oro, Premio Internazionale Dolomiti Unesco. È Presidente della Sez. Livinallongo-Colle Santa Lucia del Club Alpino Italiano.


Matteo Righetto

Il richiamo della montagna di Matteo Righetto

Silvaticus significa appartenente alla selva, alla foresta, e si contrappone a domesticus. È una voce, un richiamo profondo che si manifesta talvolta in brivido di piacere, oppure smarrimento o, addirittura, estasi, misticismo, esperienza sublime e spirituale. È questa l’idea di…

Gli autori Feltrinelli ospiti di Rovigoracconta

Gli autori Feltrinelli ospiti di Rovigoracconta

Festival letterario che si svolge a Rovigo dal 3 al 5 giugno. 

Salvare la montagna. Dall’autore di "Il richiamo della montagna"

Salvare la montagna. Dall’autore di "Il richiamo della montagna"

Nella vita ho sempre cercato di pormi in ascolto. Più per istinto che per volontà...