I più venduti - fonte GFK

1

Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas

Da capolavoro del romanzo popolare a capolavoro del romanzo: la storia della fortuna del Conte di Montecristo si potrebbe condensare nella lenta caduta di un aggettivo. Fin dal suo primo apparire, in quella Francia degli anni quaranta dell’Ottocento che era il più fervido e convulso…

2

L'anniversario di Andrea Bajani

Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva …

3

L'età sperimentale di Erri De Luca, Ines de la Fressange

Nessuna generazione prima di questa ha raggiunto la vecchiaia in così numerosa formazione e in uno stato così attivo, e questo – scrive Erri De Luca – la rende oggi un’età sperimentale. Un’occasione, dunque, la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo di…

4

L'amico ritrovato di Fred Uhlman

Germania, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla Storia?…

5

Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita di Guendalina Middei

Sopravvivere, resistere, nuotare negli abissi, tornare a splendere.
Dopo il successo di Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, Guendalina Middei ci racconta, attraverso i grandi classici, una storia di rinascita.
Un viaggio tra gli autori, le indimenticabili figure femminili e gli ant…

6

Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo di Fëdor Dostoevskij

“Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che forse possono esistere solo quando si è giovani”

Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua “educazione sentimentale…

7

Cecità di José Saramago

“Essere un fantasma dev’essere questo, avere la certezza che la vita esiste, perché ce lo dicono quattro sensi, e non poterla vedere.”

 

 

8

La vita a volte capita di Lorenzo Marone

Brontolone, cinico, pigro, bugiardo: è così che si potrebbe descrivere Cesare Annunziata. Come quella volta in cui, per attaccare bottone con la sua futura moglie, si era inventato di possedere una collezione di scatolette di fiammiferi per poi essere costretto per oltre cinquant’an…

9

I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa

Jinbōchō, Tōkyō: il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori. Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda …

10

La banalità del male di Hannah Arendt

“Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso.”

Otto Adolf Eichmann, uno dei comandanti delle SS responsabili dell’organizzazione della cosiddetta “soluzione finale”, fu processato nel 1961 a…

12

Le assaggiatrici di Rosella Postorino

“Leggete Le assaggiatrici. Fatelo, vi prego” Michela Murgia

Fin dove è lecito spingersi per sopravvivere? La prima volta che entra nella stanza in cui consumerà i prossimi pasti, Rosa Sauer è affamata. “Da anni avevamo fame e paura,” dice. È…