Giornata internazionale della donna: i libri da leggere
Leggi online
 
Giangiacomo Feltrinelli Editore
 
Banner Newsletter 8 Marzo - NL
divider image
 

Donne si diventa? Cosa leggere per l’8 marzo

“Quando ci si sente il ‘secondo sesso’ ci vuole molta forza e sicurezza di sé per sostenere la critica di tutti, e allora ci si adegua alle aspettative altrui: si fa, si dice, ci si comporta come gli altri vogliono” – Elena Gianni Belotti

Si avvicina l’8 marzo, ovvero quel giorno che ogni anno viene impropriamente celebrato come Festa della Donna e che invece può essere un’occasione per riflettere sulla condizione femminile e sugli ostacoli che ancora si frappongono alla tanto sospirata parità.

Da Virginia Woolf a Simone De Beauvoir, passando per teoriche di femminismo intersezionale del calibro di Judith Butler, ci si è a lungo interrogati sul ruolo della donna nella società, ma la questione è lungi dall’essere risolta. Prova ne siano i tanti ambiti in cui essere donna è ancora uno svantaggio: in ambito economico, le lavoratrici statisticamente percepiscono uno stipendio più basso e sono spesso iper-qualificate per la posizione che ricoprono; in medicina, le patologie femminili sono meno studiate (ne parla Antonella Viola nel suo libro), mentre in famiglia le madri sono costrette a fare dei salti mortali che fanno invidia al Cirque du Soleil per gestire figli, compiti a casa, partite di calcetto e faccende domestiche (anche se c’è poco da ridere, ci ironizzano su le MammeDiMerda). Per non parlare poi del mondo della musica, dell’arte e della cultura, in cui le donne sono state per secoli ridotte al silenzio, o nei casi migliori relegate al ruolo di musa ispiratrice (prova a rimediare Concita De Gregorio)

 

La strada è ancora lunga.
Ma ogni tragitto, si sa, sembra più breve se si è in compagnia del libro giusto.

 

 

Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine

Un saggio fondamentale che ha portato la discussione femminista al centro della vita quotidiana, smascherando la falsità degli stereotipi di genere.

 
 
E per chi è interessato ad approfondire il tema in una prospettiva ancora più attuale, che non manca di interrogarsi sul ruolo dei social media e della pubblicità, c’è il saggio di Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine
 

Femminile, plurale

Il genere esiste o è un costrutto sociale? Donne si nasce o si diventa? I ruoli canonicamente attribuiti a maschi e femmine hanno delle basi biologiche o un fondamento puramente storico? A queste domande hanno provato a rispondere, da prospettive diverse ma complementari, diverse grandi pensatrici del Novecento, da Donna Haraway e Judith Butler.

 
cover Donne si diventa
Donne si diventa

“Cosa significa per la filosofia l’ingresso, o il non ingresso, di un punto di vista femminista o di ‘genere’?”

L’antologia è dedicata al tema del rapporto tra femminismo e ...

Scopri di più
cover Judith Butler
Enrico Redaelli Judith Butler

Che cos’è la differenza sessuale? Ogni volta che questa domanda viene derubricata a “questione di genere”, come titola l’opera più celebre di Judith Butler, si cade in un equivoco. La domanda perde tutto il suo ...

Scopri di più
 

Francesca Fiore e Sarah Malnerich, Non farcela come stile di vita

In un mondo che richiede alle madri di lavorare come se non avessero una famiglia e prendersi cura della famiglia come se non avessero un lavoro, l’unica soluzione è arrendersi alla propria inadeguatezza.

E se il modo di farcela fosse proprio non farcela?

 
 

Lettere alle ragazze del futuro

Due grandi autrici – Fiorella Mannoia e Concita De Gregorio – ci regalano due libri dedicati alle bambine di domani, per esortarle a fidarsi della grandezza dei propri sogni e non perdersi mai d’animo, “vivendo come se il mondo fosse già quello che vogliono”.

 
cover Lettera a una ragazza del futuro
Concita De Gregorio Lettera a una ragazza del futuro

Concita sa che i consigli, di solito, restano inascoltati e c ...

Scopri di più
cover Quello che le donne dicono
Fiorella Mannoia Quello che le donne dicono

Beyonce, Patti Smith, Janis Joplin, Lady Gaga, Bjork, Loredana Berte, Maria Callas Rihanna, Aretha Franklin, Tori Amos, Billie Holiday, Miriam Makeba, Ariana Grande, Tina Turner, Sia, Madonna, Mercedes Sosa, Billie Eilish, Annie Lenno ...

Scopri di più
 

Antonella Viola, Il sesso è (quasi) tutto

Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi, riducendo la nostra capacità di cura. Quanto contano il sesso e il genere in medicina? In che cosa si differenziano? E perché siamo finiti per saper trattare meglio le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne?

 
 

Una, nessuna, centomila

Da Luisa May Alcott alle sorelle Brontë, la storia della letteratura è costellata di scrittrici rimaste nell’ombra, costrette a nascondersi dietro a pseudonimi e bugie pur di essere prese sul serio in un mondo di uomini.

 
cover François le Champi
George Sand François le Champi
Uno dei romanzi più celebri di George Sand, scrittrice francese impegnata e anticonformista. Pubblicato nel 1850, divenne in seguito un libro di culto per gli amanti della Recherche proustiana, dove viene definito "straordinario".
Scopri di più
cover Jane Eyre
Charlotte Brontë Jane Eyre

Jane Eyre racconta la storia dell’educazione sentimentale di una giovane istitutrice inglese, orfana e di umili origini, che ottiene alla fine, dopo molte peripezie, la felicità in amore unendosi all’ardente, impetuoso Edwa ...

Scopri di più
 
cover Cime tempestose
Emily Brontë Cime tempestose

 

“Un romanzo in cui domina la violenza sugli uomini, sugli animali sulle cose, scandito da scatti di crudeltà ...

Scopri di più
cover Piccole donne
Louisa May Alcott Piccole donne

“Basta sostituire il vecchio biglietto di carta con una odierna notifica di WhatsApp per cap ...

Scopri di più
 

Scopri i nostri ebook in promozione

Psicologia e psicoanalisi si sono a lungo interrogate sulla figura femminile e sul ruolo materno, come dimostrano saggi come Le mani della madre di Massimo Recalcati e Madri che feriscono di Anne-Laure Buffet. Ma sono solo alcuni dei tanti ebook scontati del 50% questo mese. Novità e grandi successi, saggi e romanzi, a partire da 1,99 €

 
Ebook in promozione 28-02-23 - NL
divider image
 
 
img 600 290
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione, ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy. Qualora si desiderasse essere cancellati, si prega di cliccare sul seguente link Cancellami dalla newsletter.