|
|
|
Chiudi gli occhi e pensa al tuo ricordo più felice: hai mai pensato che potrebbe ucciderti? E no, non si parla di un semplice attacco di nostalgia, ma di una vera e propria arma di distruzione di massa al centro di Profeta, romanzo distopico originale e avvincente che si è guadagnato il plauso di uno scrittore del calibro di Neil Gaiman. Partendo da uno spunto narrativo geniale, il libro si interroga sul valore della memoria e sul significato inaspettato che può assumere nella nostra vita: due agenti speciali sono chiamati a investigare su una misteriosa sostanza capace di materializzare i ricordi più belli delle persone per poi usarli contro di loro. Ma chi c’è dietro a questa terribile operazione? Perché uccidere degli innocenti? E soprattutto, come sottrarsi a questa terribile rappresaglia del passato?
|
|
|
|
|
|
di Sin Blaché, Helen Macdonald
In una sperduta località dell’Inghilterra cominciano a succedere cose strane. Una tavola calda perfettamente accessoriata compare in mezzo al nulla, e qua e là vengono rinvenuti una serie di oggetti …
|
|
|
|
Tecnologia e mondi distopici
Dall’autore bestselller Dave Eggers, due romanzi sul potere delle nuove tecnologie d’ingabbiare e annebbiare le nostre menti: ne Il Cerchio la neo-assunta Mae Holland apre bruscamente gli occhi sulla realtà dell’azienda in cui è chiamata a lavorare, che non è particolarmente a favore di concetti come privacy, democrazia e libero arbitrio. Nel sequel The Every, un geniale team di protagonisti tenta di abbattere un ricchissimo monopolio.
|
|
|
|
|
|
|
|
Naomi Alderman, Il futuro
Al centro dell’ultimo romanzo dell’autrice di Ragazze elettriche, Naomi Alderman, c’è invece un futuro distopico in cui solo il privilegio economico sembra poter garantire la salvezza dalla fine dell’umanità.
|
|
|
|
|
di Naomi Alderman
Immagina che stia per arrivare la fine del mondo.
Immagina che esista un algoritmo in grado di avvisarti con dieci giorni di anticipo e che solo un gruppo ristretto e …
|
|
|
|
Fra distopie e fantasmagorie, i classici del genere
Pubblicato nel 1907, il romanzo di Jack London rappresenta un esempio insuperato di “fantascienza verista”: profetico nella sua analisi sociale e politica ma, al contempo, immaginifico nel tratteggiare il distopico futuro della società capitalistica. Brillante e inaspettato anche il libro di Ballard, che con tratto onirico e visionario racconta di un giovane che per una serie di equivoci diventa suo malgrado un improbabile messia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|