|
|
Gli autori Feltrinelli protagonisti dei più importanti Premi letterari del 2024
|
Leggi sul browser
|
|
|
|
|
|
È il quinto romanzo che Paolo Di Paolo pubblica con Feltrinelli e, sin dalla sua uscita, ha sempre avuto una notevole accoglienza da parte dei lettori e della critica.
Con uno stile letterario nitido e versatile, ad amplissimo spettro, Paolo Di Paolo coniuga la sfida quanto mai attuale del romanzo sul cambiamento climatico con la ricerca esistenziale del suo protagonista, trovandone una chiave personalissima ed efficace: lo smarrimento del protagonista, Mauro Barbi, la sua incapacità di vedere gli altri, e in qualche modo anche sé stesso, ma per contro anche la sua capacità di interrogarsi costantemente, la possibilità di una trasformazione interiore.
|
|
|
|
|
|
di Paolo Di Paolo
Un uomo cammina lungo le rive di un grande lago tedesco. È partito all’improvviso, dopo avere provocato una serie di “incidenti emotivi”, come lui stesso li definisce. È ripiombato nella …
|
|
|
|
Federica Manzon finalista al Premio Campiello
Nell’appassionante romanzo di Federica Manzon scopriamo una voce femminile intenta a raccontare un viaggio alla ricerca della propria identità e della propria memoria.
A Trieste, Alma ritrova la bella casa dove ha trascorso l’infanzia grazie ai nonni materni. In soli tre giorni, culminanti con la Pasqua ortodossa, la protagonista scopre ciò che è stato e non potrà più tornare – l’infanzia, la libertà, la Jugoslavia del padre, l’aria seducente respirata all’ombra del confine – ma anche quello che sarà. Federica Manzon concorre come finalista anche al Premio Lattes Grinzane e al Premio Alassio.
|
|
|
|
|
di Federica Manzon
Tre giorni dura il ritorno a Trieste di Alma, che dalla città è fuggita per rifarsi una vita lontano, e ora è tornata per raccogliere l’imprevista eredità di suo padre. …
|
|
|
|
Anche il Premio Bancarella ospita una delle più interessanti voci femminili
Reduce da un anno di grandissimi successi di vendita e di critica, il Premio Bancarella ha selezionato nella sestina finalista Il cognome delle donne di Aurora Tamigio, che ha esordito nella narrativa italiana nell’estate 2023.
Già vincitore del Premio Io Donna, è un romanzo familiare dal respiro ampio e dal passo veloce, che trascina il lettore come un fiume: epica popolare, saggezza antica e leggerezza immaginifica, riso e pianto e personaggi impossibili da dimenticare.
|
|
|
|
|
di Aurora Tamigio
All’origine c’è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, cresciuta in un paesino arroccato sulle montagne, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, ossia di …
|
|
|
|
Premio Viareggio-Rèpaci
Federica De Paolis con il suo Da parte di madre è nella terna finalista per la narrativa della novantacinquesima edizione del Premio Viareggio-Rèpaci. Anche in questo caso si tratta di una potentissima voce femminile, capace di raccontare con estrema grazia il legame indissolubile con una madre dalla vita complessa e rutilante.
|
|
|
|
|
di Federica De Paolis
Allegra ed entusiasta, oppure malinconica e afflitta. Bellissima e
fragile, con lo sguardo appena velato da “certi pensieri soffocati”.
Così Federica racconta sua madre, la “fantasmagorica mamma bionda” dai
gesti …
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|