|
|
|
La salute mentale, un diritto universale
Il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale, che ogni anno è dedicata a un diverso tema di riflessione: nel 2023 si pone l’accento sul fatto che la salute mentale è un diritto universale e non semplice appannaggio di chi gode di un privilegio sociale-economico tale da potersi prendere cura del benessere della propria mente.
Nessun libro potrà mai sostituire il parere di un esperto, ma questi titoli possono essere un buon inizio per chi vuole provare a stare meglio con sé stesso.
|
|
|
Uscire dalla prigione di ansia e insicurezza: libri di self-help
Come evitare di farsi destabilizzare da cambiamenti e trasformazioni? E come schivare, sul fronte opposto, il rischio di restare intrappolati all’interno di situazioni consolidate, lontane dai nostri veri desideri? Lo spiega bene la psicoterapeuta Bärbel Wardetz, mentre il saggio dello psicologo Emanuel Mian aiuta a superare i sentimenti di insicurezza e inadeguatezza legati al nostro aspetto fisico.
|
|
|
|
|
|
|
|
Paure e fragilità: libri per bambini e ragazzi
È importante insegnare anche a bambini e ragazzi come gestire le proprie emozioni, stando loro accanto nei momenti più difficili in cui tutto sembra cambiare troppo velocemente: come fa Sarah Savioli, che invita i propri piccoli lettori ad accogliere con coraggio e curiosità ciò che più li mette alla prova. Per ragazzi dai 13 anni in su c’è invece un romanzo che spiega come superare paure, insicurezze e fragilità.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ansia e stili di attaccamento: i saggi per approfondire
Uno psichiatra ci aiuta a comprendere in quali forme può presentarsi l'ansia – in grado di trasformarsi in solitudine, timidezza e depressione – mentre una terapeuta approfondisce il tema delle cicatrici che possono involontariamente lasciare su di noi madri negligenti, narcisiste, distruttive o violente, in un saggio che apre delle strade per recuperare autonomia e fiducia in noi stessi, elaborare il lutto della madre ideale, e trovare così nuove forze e nuove risorse affettive.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|