|
|
|
Quanto spesso pensi all’Impero Romano?
Poco tempo fa ha spopolato il trend social che prevedeva di chiedere al proprio interlocutore – rigorosamente di sesso maschile – quanto spesso gli capitasse di pensare all’Impero Romano. Le risposte sono state sorprendenti: uomini di tutte le età e provenienti da tutto il mondo hanno ammesso di rievocare i fasti dell’impero anche più volte a settimana, testimoniando quanto, anche a distanza di 2000 anni, il retaggio della cultura classica permanga in campo linguistico, architettonico, artistico e sociale.
Prova ne sia l’ultimo libro di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, che ci conduce in un viaggio affascinante fatto di curiosità e scoperte, dai primi scavi settecenteschi fino ai ritrovamenti più recenti, tra antichi rituali, trasgressioni e culti misterici.
|
|
|
|
|
|
di Gabriel Zuchtriegel
Ogni giorno Gabriel Zuchtriegel passeggia per i vicoli dell’antica città di Pompei, distrutta e sepolta viva in meno di due giorni nel 79 d.C. Sopralluoghi, scavi, progetti di restauro e …
|
|
|
|
Per approfondire la storia di Pompei
La più viva delle città morte ci svela i propri segreti in un saggio che si legge come un racconto: racconto delle vestigia, dei costumi, della vita familiare, dei culti religiosi, ma anche di storie di vita vissuta, di amori e di forti amicizie. Gli stessi legami che si ritrovano all’interno de La fortuna, l’intenso romanzo di formazione in cui Valeria Parrella segue la giovinezza di Lucio, ragazzino che si trova a crescere in una vibrante, florida Pompei. La città torna in vita in tutti i suoi dettagli, dai giochi con le tessere dei mosaici, ai pomeriggi trascorsi nei giardini o nelle palestre, passando per le terme, il mercato, i tuffi in mare, le gite in campagna e le scorribande alla foce del fiume.
|
|
|
|
|
|
|
|
Per scoprire la condizione della donna nell’antica Roma
La storica Eva Cantarella si è interessata a lungo di individuare i punti di contatto fra studi di genere e scienze storiche, tracciando una storia dell’emancipazione femminile nella cultura classica in ambito sociale, familiare e – sorprendentemente – sportivo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Per farsi ispirare dalle lezioni di vita e d’amore degli antichi
L’amore, visto attraverso gli occhi di due grandi poeti dell’antica Roma. Da una parte Ovidio, che tratta di questo sentimento come di un’arte da apprendere con meticolosa dedizione, dall’altra Catullo, che ne racconta i dubbi, la passione e i tormenti che oggi come allora sfidano l’essere umano.
|
|
|
|
|
|
|
|
News - BookCity Milano 2023
Al via l'iniziativa che mette al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.
|
|
|
|
|
Quali autrici e autori potrai incontrare.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|