|
|
|
Federica Manzon torna in libreria con un romanzo dove il destino dei protagonisti e i tumulti della Storia si incrociano e si sfuggono e Trieste diventa il luogo in cui tentare di capire chi siamo e dov’è la nostra casa. Perché è qui che la protagonista Alma si trova a tornare per raccogliere l’imprevista eredità di suo padre, un uomo senza radici che odiava il culto del passato e i suoi lasciti, un padre pieno di fascino ma sfuggente, che andava e veniva al di là del confine, senza che si potesse sapere che lavoro facesse là nell’isola, all’ombra del maresciallo Tito “occhi di vipera”.
|
|
|
|
|
|
di Federica Manzon
Tre giorni dura il ritorno a Trieste di Alma, che dalla città è fuggita per rifarsi una vita lontano, e ora è tornata per raccogliere l’imprevista eredità di suo padre. …
|
|
|
|
Gli altri romanzi di Federica Manzon
Alma recupera alcuni dei temi cari alla poetica di Federica Manzon, primo fra tutti il ruolo – simbolico, sociale ed emotivo – della città di Trieste, centrale anche ne La nostalgia degli altri. Ma il romanzo tratteggia anche l’infanzia e l’adolescenza di personaggi sfaccettati almeno quanto il protagonista di Di fama e di sventura che nasce “sotto una cattiva stella” nell’ora più calda del giorno più caldo dell’estate più calda.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fino al 18 febbraio, i titoli dell’Universale Economica Feltrinelli ti regalano la coloratissima shopper del lettore con le copertine più belle di sempre. Scopri la promozione!
|
|
|
Il rapporto padre-figlio in letteratura
“Scrivere significa portare alla luce l’esistente facendolo emergere dalle ombre di ciò che sappiamo. Per molti anni avevo cercato di scrivere di mio padre senza riuscirci, perché tutto era troppo vicino alla mia vita e quindi non era facile costringerlo in un’altra forma, che invece costituisce il presupposto base della letteratura”, afferma così Karl Ove Knausgård parlando de La morte del padre, il primo volume dei sei autobiografici in cui avrebbe raccontato la propria vita. Toccanti e personali anche le lettere che Kafka indirizza al padre per spiegargli come vive il loro il complicato e conflittuale rapporto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|