|
|
|
È una storia poco conosciuta eppure incredibilmente affascinante quella di Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, principessa di Lampedusa e segreta ispiratrice del Gattopardo. Donna coltissima – parlava francese, inglese e tedesco e sapeva suonare l’arpa e il pianoforte – dal romanzo di Ruggero Cappuccio la principessa emerge anche come fortemente volitiva e appassionata, decisa a sfidare le consuetudini del proprio tempo pur di rivendicare il diritto alla libertà delle donne.
Coraggiosa e spregiudicata nell’organizzare un ultimo sontuoso ballo sotto i bombardamenti alleati del 1943, la principessa di Lampedusa, madre del finora più noto Giuseppe Tomasi di Lampedusa, diventa oggi protagonista di un romanzo che solo Ruggero Cappuccio – per cultura, sensibilità, storia personale – poteva scrivere.
|
|
|
|
|
|
di Ruggero Cappuccio
Eros, passione, misteri e segreti di famiglia fiammeggiano nella personalità di Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, principessa di Lampedusa, che nel maggio del 1943 attraversa una Palermo deserta, tra le …
|
|
|
|
Il Gattopardo, fra letteratura e cinema
Inizialmente rifiutato da molti editori, Il Gattopardo conobbe uno straordinario successo di pubblico e critica, fino a essere riconosciuto come una delle massime opere letterarie del nostro secolo. Classico tradotto in tutto il mondo, il romanzo è stato trasposto sul grande schermo da Luchino Visconti, l’unico che riuscì a modificare la prima percezione dei lettori cambiando di segno il sottotesto politico del libro.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ruggero Cappuccio dietro le quinte della letteratura
Raccontando gli antefatti che precedono Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il suo Gattopardo, Ruggero Cappuccio torna a raccontare il dietro le quinte della storia della letteratura, come del resto aveva già fatto interessandosi a due stagioni della vita di Pablo Neruda: la stagione dell’amore, delle speranze, di un mondo che si trasforma, e la stagione del buio, della violenza, della morte.
|
|
|
|
|
di Ruggero Cappuccio
“C’è la violenza della Storia in questo libro, ma anche la storia di un grande amore” Il Venerdì di Repubblica
Napoli, 1952. Pablo Neruda è svegliato da un insistente bussare …
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|