Walter Veltroni, Tana libera tutti
“Con questo libro – spiega Sami – ci rivolgiamo ai giovani, la speranza del domani, ai quali mi sento vicino in questo tempo difficile del Covid. Leggeranno che all’epoca ero un ragazzo come loro. Non voglio che vedano mai quello che hanno visto ai miei occhi. (…) Sono pieno di fiducia nelle nuove generazioni. Sono loro lo stimolo ad andare avanti.” Corriere della sera.
Evento online con Walter Veltroni e Sami Modiano
Sami Modiano: "Sono sopravvissuto per testimoniare"
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio alle ore 11, Walter Veltroni intervista Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz e divenuto testimone per raccontare il più grande sterminio che la storia abbia conosciuto.
Emiliano Poddi, Quest'ora sommersa
Un romanzo forte, in crescendo, che racconta il male gettando luce sul suo rapporto con l’arte e la sua presunta neutralità.
Quest'ora sommersa
A centouno anni Leni Riefenstahl nuota tranquilla sui fondali delle Maldive: è la sua ultima immersione, l’ultima volta in cui potrà catturare con i suoi scatti le creature della barriera corallina. Appena dietro di lei c’è Martha, biologa marina trentanovenne, che ha il compito di scortarla sott’acqua. In effetti Martha …
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza." Liliana Segre
Francesca La Mantia, Una divisa per Nino
Per trasmettere valori positivi agli adulti di domani
I Lunedì della Lettura Democratica con Una divisa per Nino
Francesca La Mantia, autrice del libro Una divisa per Nino, è diventata promotrice e protagonista di un’iniziativa che coinvolge le scuole italiane, per diffondere valori di libertà, antifascismo e democrazia. Scopri l'iniziativa e i lavori dei bambini che ci sono pervenuti.
Una storia delicata e al tempo stesso potente per raccontare ai bambini la tragedia della Shoah attraverso parole di speranza. «Ricordare. Devi solo ricordare perché niente del genere possa mai ripetersi.» Con un’appendice d ...
Friedrich è un giovanotto svizzero che si trasferisce a Berlino per inseguire le sue ambizioni artistiche. In una scuola d’arte incontra Kristin, una ragazza molto bella e sicura di sé. È lei a prendersi cura di Fritz che, ...
Il passato risuona nel presente.
Cosa hanno a che fare la Germania del 1933 e l’Italia di oggi?
Un minaccioso déjà vu può aiutarci a capire dove stiamo andando e, forse, a non commettere gli stessi e ...
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione, ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
Qualora si desiderasse essere cancellati, si prega di cliccare sul seguente link Cancellami dalla newsletter.