|
|
|
Negli ultimi anni, un nuovo sottogenere letterario ha catturato l'attenzione dei lettori di tutto il mondo: si tratta dei sad hot girl books, ovvero letteralmente libri con protagoniste tristi e attraenti, ma anche – per via dell’inevitabile immedesimazione lettore/personaggio – libri che tutte le ragazze tristi e attraenti dovrebbero leggere.
Un trend che dagli Stati Uniti ha saputo diffondersi anche da noi grazie a Giada Biaggi, scrittrice e stand-up comedian che nei propri monologhi è in grado di trovare il perfetto equilibrio fra alto e basso, riferimenti colti alla storia della filosofia occidentale e inside jokes che attingono a piene mani dalla cultura pop di inizio anni Duemila.
Comunismo a Times Square traccia il ritratto lirico e tragicomico di una generazione in crisi di fronte al collasso del capitalismo, facendo del proprio punto di forza il mix di dialoghi caustici e croccante satira sociale.
|
|
|
|
|
|
di Giada Biaggi
2010. Ogni giorno dalle 23.57 a mezzanotte dagli oltre novantadue schermi di Times Square scompaiono le pubblicità per fare spazio a un’opera di video-arte. Quando il regista newyorkese John Sams, …
|
|
|
|
Ottessa Moshfegh: estranee in un mondo estraneo
Paladina del genere dei sad hot girl books la statunitense Ottessa Moshfegh (recentemente tornata in libreria con Lapvona ) che ne Il mio anno di riposo e oblio racconta di una giovane ereditiera alla quale apparentemente non manca nulla, tranne la voglia di vivere: ecco quindi che prende la decisione di imbottirsi di psicofarmaci per riposare il più a lungo possibile, regalandosi un anno di letargo per non provare alcun sentimento e forse guarire. Ne La morte in mano cambia l’età della protagonista, ma non il suo crescente senso di distacco dal mondo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sad hot girl books: semplice moda o critica sociale?
Uno dei punti di forza dei sad hot girl books consiste proprio nell’essere profondamente inseriti nel proprio tempo e di affrontare, più o meno lateralmente, le profonde inuguaglianze insite nella società di oggi. Al centro di questi romanzi non si parla solo di insicurezze individuali, ma di un più diffuso senso di incertezza indice di una crisi generazionale.
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovani, carine e imperfette: i sad hot girl books in Italia
In Italia, il panorama letterario si è aperto ai sad hot girl books non soltanto grazie all’impulso dato dal trend di Booktok, ma anche all’apporto di scrittrici come Lorena Spampinato, che del genere recupera soprattutto l’intenzione di scrivere un romanzo di formazione con protagoniste ben lungi dall’essere perfette. Nel suo primo libro si parla di adolescenza, ovvero l’età “in cui l’urgenza di amare è la cosa più viva, la più feroce” e la rivalità fra amiche si confonde con l’invidia e con il desiderio.
|
|
|
|
|
di Lorena Spampinato
C’è un’età in cui l’urgenza di amare è la cosa più viva, la più feroce.
Annina e Enza dividono una stanza nella vecchia casa della nonna, in una località non …
|
|
|
|
Attenzione quindi a liquidarli come una versione più cerebrale e complessata della chick-lit – la tanto criticata letteratura femminile – perché sotto alla patina glam dei trend di Booktok c’è ben altro. Scopriamo insieme quali caratteristiche accomunano i sad hot girl books e perché ci dicono qualcosa della società in cui viviamo.
|
|
|
|
|
Negli ultimi anni, un nuovo sottogenere letterario ha catturato l'attenzione dei lettori di tutto il mondo: si tratta dei sad hot girl books, ovvero letteralmente libri con protagoniste tristi e attraenti...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|