|
|
|
"Noi vogliamo tutto": il primo libro di Flavia Carlini
Nasce tutto da un cartello notato a un corteo, un cartello su cui campeggiano solo tre parole, ma perentorie e decise: “Noi vogliamo tutto”. Flavia Carlini sceglie proprio questo slogan per intitolare il proprio libro perché questa affermazione racchiude in sé tutti i suoi temi cardine: il concetto dell’universalità dei diritti, il rancore per il negato e il mai concesso, la rabbia incompiuta, l’alleanza sociale e collettiva. Ed ecco che in un mondo troppo spesso indifferente, Noi vogliamo tutto sostiene l’importanza di rifiutare ogni contrattazione o compromesso sui diritti, rifiutare l’ignavia dello stato, l’ipocrisia e la mediazione. Perché “dove c’è indifferenza, la democrazia muore”.
|
|
|
|
|
|
di Flavia Carlini
Cosa significa abitare un Paese dove i diritti non vengono rispettati?
Cosa significa abitare uno Stato che si racconta come il più civile tra
gli altri? Cosa significa essere una …
|
|
|
|
L’attivismo digitale
L’attivismo digitale è un fenomeno sempre positivo? Come cambia rispetto all’attivismo fatto nelle piazze e nei cortei? Prova a rispondere Flavia Carlini, autrice di Noi vogliamo tutto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con Flavia Carlini, da sempre attenta alle istanze sociali, ideologiche e di genere delle nuove generazioni parliamo di "Attivismo digitale" attraverso alcune delle tante domande e commenti che arrivano dalla …
|
|
|
|
Tra tutti i sentimenti, l’amore è forse quello più difficile da definire. Ci provano però i poeti, che da migliaia di anni con i loro versi tentano di individuare la radice stessa di questo sentimento. Massimo Recalcati e Nicola Crocetti hanno raccolto cento delle più belle poesie d’amore attingendo a secoli e secoli di storia della letteratura.
|
|
|
|
|
In libreria per Crocetti Non a te nudo amore un'antologia che presenta cento poesie scelte da Massimo Recalcati e Nicola Crocetti, che attraversano i secoli. Sono voci di poeti che arrivano da lontano o che abitano il nostro tempo. Tutte ruotano attorno al mistero dell’amore che non può essere decifrato attraverso la ragione.
|
|
|
|
|
|
|
News: libri e cinema
Dieci minuti al giorno possono cambiare il corso della giornata, dieci minuti facendo qualcosa di completamente nuovo possono cambiare il corso di una vita. Il romanzo di Chiara Gamberale arriva al cinema in un film di Maria Sole Tognazzi, nel cast Margherita Buy e Barbara Ronchi.
|
|
|
|
|
Il libro di Chiara Gamberale, Per dieci minuti, diventa un film. Al cinema dal 25 gennaio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Giangiacomo Feltrinelli Editore © 1999-2024 - PI 04628780969
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione,
ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
|
|
|
Cancellami da questa newsletter
|
|
|
|
|
|