NOVITA' IN VETRINA “Sono sempre stato un testardo. E i testardi possono vincere o perdere ma non riescono a galleggiare: emergono o affondano.”
Un marziano a Roma
A distanza di pochissimi mesi dal clamoroso epilogo del suo mandato, Ignazio Marino ha scritto la sua verità. Un racconto, duro e senza censure, che rivela le resistenze che ha trovato e svela quelle che alla fine lo hanno eliminato; l’analisi, punto per punto, di una stagione del governo di …
Un potente, bellissimo, nuovo romanzo italiano sulla Resistenza.
Gad Lerner, "gadlerner.it"
Rosso nella notte bianca
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui ha fatto quello che doveva.
Erano quarantotto anni che Ulisse mancava da quei monti. Dopo avere lavorato …
Dopo il clamoroso successo conseguito con La lista della spesa, Cottarelli torna a illuminare i conti pubblici italiani.
Il macigno
Sono decenni che gli italiani lo sanno: il debito pubblico è un problema spaventosamente grande, tanto che sembra troppo enorme per essere affrontato. Solo Carlo Cottarelli può riuscire a raccontare in termini chiari e trasparenti come stanno davvero le cose, spiegando i concetti fondamentali senza tecnicismi e utilizzando una miriade …
I veri uomini si fanno giustizia da soli.
Potere e prestigio: a questo punta il vero uomo.
Ci sono cose da maschi e cose da femmine.
Meglio morto che gay.
O no?
Questo è un libro che insegna ad andare o ...
Lo scrittore ungherese sopravvissuto ai campi di sterminio, premio Nobel per la letteratura, è morto all'età di 86 anni. Tra le sue opere: "Essere senza destino", "Kaddish per il bambino non nato", "Fiasco".
“Ho sempre fatto quello che ho voluto. Sono stata una donna libera ben prima che inventassero il termine emancipazione.”
Peggy Guggenheim – Art Addict è un documentario sulla vita dell’icona dell’arte Peggy Guggenheim diretto da Lisa Immordino Vreeland, già regista
di Diana Vreeland – L’imperatrice della moda. È basato sulla biografia …
“Sono trascorsi vent’anni, e ‘Vado verso il Capo’, come certi politici, è ancora fra noi. Per festeggiarlo gli abbiamo messo un vestito nuovo, ma sotto c’è ancora lo stesso identico diario scritto da un ...
“Ciò che vorrei mostrare è questo gioco, nella società del XIX secolo, tra una guerra civile permanente e le tattiche opposte del potere.”
La società punitiva
Supplizi capitali, deportazioni spietate, ovattati isolamenti. In questo corso, uno dei più importanti del suo insegnamento al Collège de France, Michel Foucault si interroga sul significato delle punizioni che l’Europa, nel corso dei secoli, ha predisposto per chi trasgrediva la legge e incorreva nelle sue sanzioni. Per la prima volta …
Da uno dei più grandi fotografi su Sant'Anna di Stazzema
I bambini ricordano
Era l'alba del 12 agosto 1944. Quel giorno furono trucidati 560 civili, ma per lo scempio delle Ss nessuno ha mai pagato... Un libro che parla di guerra. La racconta con la voce e con gli occhi di chi c'era. Con le foto di Oliviero Toscani e un brano di …
Questa newsletter viene inviata dopo regolare registrazione, ed è in accordo con le norme in vigore sulle privacy.
Qualora si desiderasse essere cancellati, si prega di cliccare sul seguente link Cancellami dalla newsletter.