Lorenzo Cremonesi: Iraq. I seguaci di Zarkawi all'assalto di Ramadi

Lorenzo Cremonesi: Iraq. I seguaci di Zarkawi all'assalto di Ramadi

Un forte contingente di insorti (sembra sino a 400 uomini), armati anche di bazooka e mortai, ha attaccato la città di Ramadi (circa 110 chilometri a ovest di Bagdad), bombardato alcuni edifici pubblici e la base americana posta alla sua periferia.
Alessandra Arachi: Un piano contro la cocaina. 18 centri per la cura

Alessandra Arachi: Un piano contro la cocaina. 18 centri per la cura

Alla fine l’allarme droga sembra avere un solo nome: cocaina. Un allarme nuovo, si intende, per una droga antica, un tempo d’élite e che da qualche anno, invece, si trova in giro nelle strade a pochi euro.
Guido Olimpio: Ordine della Rice agli americani. Divieto di tortura anche all’estero

Guido Olimpio: Ordine della Rice agli americani. Divieto di tortura anche all’estero

Per placare la critiche crescenti, il segretario di Stato americano Condoleezza Rice ha annunciato un cambio nella politica degli interrogatori. In base al nuovo ordine sarà vietato sottoporre i prigionieri a tortura o crudeltà anche all’estero.
Paolo Andruccioli: Ecco la devolution dei condoni

Paolo Andruccioli: Ecco la devolution dei condoni

Blitz di Daniela Santanchè (An): la commissione bilancio vara il concordato fiscale per gli enti locali: si tratta dei tributi per le imprese e i commercianti (Ici compreso). Le opposizioni votano contro.
Marina Forti: Nigeria. Petrolio, gas, fiamme e diritti umani

Marina Forti: Nigeria. Petrolio, gas, fiamme e diritti umani

Un tribunale nigeriano ha sentenziato che la pratica di far bruciare i soffioni di gas in fiammate perenni viola i diritti umani delle popolazioni locali, e deve cessare.
Paolo Andruccioli: Tremonti vuole cancellare la pornotax

Paolo Andruccioli: Tremonti vuole cancellare la pornotax

Maxiemendamento, il ministro dell'economia Giulio Tremonti cambia di nuovo le carte in tavola. Non è infatti d'accordo con la proposta della relatrice della finanziaria, Daniela Santanchè di Alleanza nazionale, sulla pornotax.
Giulio Marcon: Diritti umani. L'utopia della pace

Giulio Marcon: Diritti umani. L'utopia della pace

Fallujia, Jenin, Guantamano, Kosovska Mitrovica e da noi Bolzaneto e Lampedusa: sono solo alcuni dei luoghi simbolici dei tanti diritti umani violati nel mondo e in Italia.
Giuliana Sgrena: Black out in Iraq

Giuliana Sgrena: Black out in Iraq

L'Iraq è completamente oscurato. Nemmeno gli ostaggi occidentali fanno più notizia. Sono ancora sei: l'archeologa tedesca Susanne Osthoff, i quattro attivisti del Christian peacemaker e l'ingegnere francese Bernard Planche. E' il black out.
Paolo Andruccioli: Il reddito minimo da programma

Paolo Andruccioli: Il reddito minimo da programma

Secondo l'economista Tito Boeri il modello di welfare del `900 non è più riproducibile: cambiano sia il lavoro, sia la famiglia. Bisogna quindi ripensare anche i sostegni dello Stato, riducendo alcune tutele del lavoro dipendente per allargarle a tutti.
Danilo Zolo: Terrorismo globale. Ad ogni costo

Danilo Zolo: Terrorismo globale. Ad ogni costo

Condoleezza Rice arriva in Europa con l’obiettivo di convincere gli europei che la minaccia terroristica non risparmia nessuno. Tutti devono sentirsi sempre più impegnati nella guerra al global terrorism.
Stefano Rodotà: Se il Papa ha paura della libertà

Stefano Rodotà: Se il Papa ha paura della libertà

Il relativismo, su cui insiste Benedetto XVI, avrà pure mille peccati, tra i quali l’attribuire pari rilevanza a punti di vista tra loro diversi e persino contrastanti, ma contribuisce a espandere il rispetto dell’altro, delle sue opinioni e credenze.
Vittorio Zucconi: Voli Cia. Il patto col diavolo

Vittorio Zucconi: Voli Cia. Il patto col diavolo

Il segretario di stato americano Rice ha risposto alle critiche sui ‟voli Cia” organizzati per spedire i presunti terroristi nelle nazioni appaltatrici della tortura, sostenendo che l’intelligence ‟ha fermato attacchi terroristici in Europa”.
Enrico Franceschini: Profilattico, storia di amore e guerra

Enrico Franceschini: Profilattico, storia di amore e guerra

L’emergenza Aids e le polemiche sull’aborto hanno messo il profilattico al centro del dibattito politico. Un’occasione per ripercorrere la storia di questo oggetto imbarazzante e indispensabile.
Luigi Manconi, Andrea Boraschi: Tra islamofobia e antisemitismo

Luigi Manconi, Andrea Boraschi: Tra islamofobia e antisemitismo

L'antisemitismo e l'islamofobia possono essere accostati e analizzati contestualmente? Senza salti mortali, senza equilibrismi dialettici e, tuttavia, con intelligenza e razionalità?
Enrico Franceschini: Inghilterra, via ai matrimoni gay

Enrico Franceschini: Inghilterra, via ai matrimoni gay

In Gran Bretagna gli omossessuali possono sposarsi. La legge, introdotta in questi giorni dal parlamento inglese, non ha creato né particolari emozioni, né controversie di alcun tipo. Tra i primi a dire sì il cantante Elton John.
Marina Forti: Indonesia. Il “numero uno” della palma da olio

Marina Forti: Indonesia. Il “numero uno” della palma da olio

L'Indonesia vuole espandere le piantagioni di palma da olio, una delle voci più importanti del suo export agricolo. Progetta, in particolare, di creare una grande piantagione nel Kalimantan, la parte indonesiana del Borneo…
Paolo Rumiz: Sacro e profano è il Natale made in Italy

Paolo Rumiz: Sacro e profano è il Natale made in Italy

Riti senza tempo La tradizione sta riprendendo quota in tutto il mondo, dal Cile alla Scandinavia. Ma la messa in scena della Natività resta un'arte nostrana, che a Napoli da sempre ha la sua versione più dinamica.
Maurizio Maggiani: “Papà, il manicomio è un paradiso, fammi vivere qui”

Maurizio Maggiani: “Papà, il manicomio è un paradiso, fammi vivere qui”

Che Paese è quello che ha saputo vincere nei bei tempi andati la battaglia per dare dignità ai malati di mente e non riuscirà mai a vincere quella per dare dignità agli altri suoi cittadini?
Vittorio Zucconi: David, giustiziato per “sentito dire”

Vittorio Zucconi: David, giustiziato per “sentito dire”

David Wayne Spence, messo a morte nonostante il castello delle prove d’accusa contro di lui fosse crollato. Charles Thompson, che corre verso l’iniezione letale tra goffi tentativi di fuga. Due storie americane.
Beppe Sebaste: Strade blu all’italiana

Beppe Sebaste: Strade blu all’italiana

Un invito in apparenza ordinario, in una scuola di Chieti, può rivelarsi occasione ed esperienza. Parlo dell’immergersi nella forma di vita della provincia, sperimentare la serietà e lo stile privo di ostentazione dei suoi abitanti...