Ho sentito che il compagno Tremonti in questi giorni ha lanciato nel nostro Paese l'esprit republicain e allora mi è venuta in mente la signora Marguerite.
In una settimana, non ho visto molti cortei, non quotidiani, non affollati come altrove nel mondo. Ma ogni giorno, in ogni ora del giorno, potevo scegliere tra una quantità impressionante di dibattiti, conferenze, seminari.
Chi ha forza, titoli e lacrime per piangere, pianga, gli altri evitino, per rispetto, per coscienza, per dignità, di fare domande idiote, di dare lezioni stupide, e più che mai di riempire il cielo delle lacrime con la crema melmosa della retorica.
Il sito Titanic si affolla di messaggi irti di accuse reciproche, "pacifisti imbelli", "guerrafondai!". La verità è che abbandonare l' Iraq è slogan, in malafede o ingenuo, e che la sola offensiva militare non basta.
Faiz Ullah Ghulam: "E' vero che rappresento una ditta italiana. Ma sono un musulmano pakistano e per giunta di carnagione scura. Pensavo che bastasse a proteggermi. E invece no. I terroristi colpiscono chiunque lavori per le ditte occidentali.
Voto usa e religione: fede o opere? La questione finisce al centro della profana, materialista, televisiva e aggressiva campagna elettorale per la Casa Bianca.
Tre uomini e una donna uccisi a Falluja. I cadaveri appesi a un ponte tra gli applausi della folla Le vittime erano civili: lavoravano come appaltatori per una ditta statunitense.
Non ci voleva Maga Magò per prevedere che l' insoddisfazione degli spagnoli contro "il guerrafondaio" Aznar si sarebbe riverberata Oltralpe contro il "nonviolento" Chirac.
Cinquant'anni fa cominciava l'era della nuova musica popolare. Billy Haley scatena l'America bianca con i ritmi dei neri. Da allora la musica unisce i ragazzi dagli Usa all'Iraq.
Ciao don Franco, dove sei? Te ne sei andato da questo quartiere ospite insalutato, temo, dai più. E anche da me. Da me un po’ distratto, si sa, ma anche lontano. Lontano dalla tua chiesa don Franco, lo sai, ma non da te
Ci sono arrivato da transfuga in questa città: principe degli orti e dei bozzi di Val di Magra decaduto a proletario inurbato. Ricordo il trasloco, o forse ricordo il sogno di quel trasloco, perché l’immagine è come di un film di quegli anni cinquanta...
Se questa non è una guerra, che cosa è mai una guerra? Diventa ogni giorno più difficile vendere al pubblico interno e internazionale la fiaba rassicurante della "missione di pace".
All´apparenza non si spiega: The Passion, il film vetero-cattolico di Mel Gibson sul martirio di Gesù Cristo è un trionfo nei Paesi islamici. A tutti i livelli.