La mia casa. Dio, la mia casa.... dove sarà? Dov’è che andrò a fermarmi, su quale soglia potrò sedermi una sera, fumare la mia sigaretta in ascolto e dire: ecco dove siamo arrivati, ecco il sasso che ci farà da sostio, da riparo...
Trionfo ai botteghini per Ho voglia di te: il film tratto dall’omonimo libro di Federico Moccia ha incassato nel primo giorno di proiezione nelle sale più di un milione di euro. È un record assoluto.
Step e Gin su Ponte Milvio un lucchetto stretto intorno a un lampione e la chiave che vola nel Tevere Dopo di loro tanti innamorati ripetono lo stesso gesto che provoca polemiche Un intervento audio di Moccia, il capitolo ‟incriminato” e articoli.
Bisogna ammettere che noi interisti, nel campo delle coloriture romanzesche, possiamo davvero godere di una condizione privilegiata. La squadra, come certe bellissime dame tisiche o amanti perdute del melodramma, ha una indubbia vocazione alla disgrazia
Con la sua amabile parlata da fondovalle appenninico, l’onorevole Giovanardi è la prova vivente delle radici popolari del Pdl. Il solo vederlo ci ispira umori festosi, e dunque ci dispiace doverlo redarguire
Compie trent’anni la legge che ha cancellato la barbarie dei manicomi. Con Eugenio Borgna, che ora pubblica Nei luoghi perduti della follia, ripercorriamo i punti chiave di una riforma sotto accusa.
Che all’interno del Pd (nato, si disse, per voltare pagina) si raggrumino oppure no nuove correnti, nuovi equilibri di potere, è cosa che, al di fuori dei professionisti coinvolti (poche decine di persone) ha, nel Paese, rilevanza pari a zero
Per quanto piccolo, ogni stadio ha le sue curve. In quella di Casal di Principe (Caserta) è stato esposto domenica lo striscione "Saviano merda": evidentemente la curva locale è filo-camorrista, e lo è orgogliosamente, come si usa tra gli ultras
Si leggono, anche a sinistra, elogi sperticati del ri-ministro Tremonti, della sua cultura, del suo humour, della sua telegenia, perfino del suo sorprendente salto di campo (dall’iperliberismo al semi-statalismo )
Come fare opposizione oggi in Italia? Domanda ineludibile, risposta difficilissima. Spero che nessuno pensi davvero che bastino le formule di questi giorni: "dialogo,"; "saremo severissimi ma aperti.."; "e noi faremo come Attali"; e via banalizzando
Da molti anni non esiste governo o ministro, di destra o di sinistra, che non dica di avere "ereditato una situazione catastrofica". Poiché "catastrofica" non significa mediocre, o discutibile, o precaria, o grave
Se la regola della contrapposizione religiosa, inesorabile nel Medio Oriente contemporaneo, dovesse ripiombare il Paese dei cedri nella guerra civile, stavolta le conseguenze sarebbero ancora più devastanti.
Ogni tanto i pensieri futili aiutano a passare la giornata. Infuriando il dibattito sul pensiero di Fini a proposito dei nazi di Verona, ho rivisto e riascoltato il breve e sfortunato fraseggio del nostro da Bruno Vespa, rimandato da molti telegiornali
Tre nuovi punti vendita a Milano Centrale, Napoli Centrale e Torino Porta Nuova. Il debutto dei nuovi store è previsto per i primi mesi del 2009. Il progetto prevede l’apertura di librerie anche nelle stazioni di Firenze, Bologna, Mestre, Verona e Bari.
La tragedia di Verona è solo un aspetto della serie interminabile di violenze che sono state ignorate da buona parte dei media. Come se raccontare la violenza nazifascista corrispondesse a una presa di posizione politica e non al dovere di cronaca.
Ribellismo, vuoto di valori, balordaggine o esasperazione dell’individualismo e dell’incapacità di comunicare che connotano l’Italia di oggi? Da dove nasce la violenza neonazista? Uno speciale con immagini da Nazirock di Claudio Lazzaro e articoli.
C'è da scommettere che, a parte che erano nazistoidi, a parte che avevano accumulato una ricca esperienza di violenze e prepotenze, a parte questo, c'è da scommettere che per tutti erano dei ‟bravi ragazzi” e che nessuno ‟l'avrebbe mai detto”