Tutto bene quel che finisce bene. Ma certo l’episodio di "Miriam", la studentessa che ha partorito nelle toilette della scuola, qualche domanda la pone.
Non cuocerai l'agnello nel latte di sua madre, è scritto nel libro sacro. Accusare Israele di affamare la Palestina usando la scritta nazista del campo di sterminio di Auschwitz è cuocere l'agnello nel latte della madre.
Ivan Basso è l’Italia che parla senza accenti locali, che conosce l’inglese e la precisione. Non lo scatto ma la progressione. Damiano Cunego è più giovane, ma è l’Italia di sempre, quella che ci prova, a scattare, con il sorriso furbetto
Moggi era temutissimo, chiacchieratissimo, ma anche molto ammirato: perché vinceva molto, e perché era potente. Ecco, forse basterebbe, per cominciare a rimediare almeno un poco all’analfabetismo etico di questo paese, confutare energicamente questa idea
Alla luce della nuova guerra fredda, resa esplicita dalla provocazione lituana di Dick Cheney e dalla durissima risposta di Putin, la ‟questione energetica” dell'Europa (e del mondo) diventa un problema urgente. Anzi ‟il problema”.
Dagli ‟stagnini” di Nixon ai ‟minatori” di Bush, il lungo, e spesso fatale duello dei presidenti americani con i limiti al potere imposto dalla Costituzione torna a scottare un altro capo dello Stato che si crede al di sopra della legge.
Diciamocelo tra noi. Zitti zitti, quatti quatti, ma diciamocelo: lo si vede di meno, lo si sente di meno. C’è sempre, e ogni tanto sbuca nei tigì, o per reclamare per il suo Milan una parte del bottino caduto dalle tasche del povero Moggi
Uno dei giorni più felici, per questo Paese, sarà quando il Papa potrà dire qualunque cosa, su qualunque argomento, senza suscitare alcuna reazione. Se non quelle, comprensibili, dei cattolici, ai quali il Papa si rivolge
La tragedia dell’irresponsabilità segna a fondo il nostro tempo. L’incapacità di prevedere le conseguenze delle proprie azioni, il panico di fronte ad esse quando si rivelano, la fuga come rimedio ne sono esempi ricorrenti.
Un battello partito dall'Africa e arenatosi sulle spiagge dei Caraibi con i corpi mummificati di venti clandestini e i documenti di tanti altri. Quanti saranno stati?
Un centro per aiutare i tossicodipendenti a Tehran. Con pratiche avanzate (metadone, siringhe pulite gratis) di riduzione del danno, per far fronte a quello che è ormai un disastro sociale di prima grandezza
‟E adesso comincia la rumba”. Sulla macchina del cambio ruote non c’è tregua. Si sale imprecando, sfiorando macchine, moto, biciclette e muri di persone. Si scende a velocità folle tagliando tornanti, evitando le rocce da un lato e i burroni dall’altro
Se e quando Massimo D’Alema sarà risarcito dei torti inflitti al suo giusto orgoglio, se e quando sarà pure risarcito quello gravemente oltraggiato dell’onorevole Piero Fassino, se troveranno pace e ministeri i moderatamente ingordi mastelliani
‟In sforzo partorirai figli” (Genesi/Bereshìt 3,16). Leggo così l'ebraico del vocabolo ‟'etzev”. Qui non c'è la condanna al dolore, l'aumento punitivo della sofferenza dopo la trasgressione del frutto vietato e assaggiato lo stesso
L’imitatore di corvi di Francesco Fontana è tra gli undici candidati alla LX edizione del Premio Strega. La presentazione degli scrittori candidati è avvenuta l’11 maggio all’Archiginnasio di Bologna.
‟Napolitano sarà un ottimo presidente della Repubblica. È una figura istituzionale di alto respiro, apprezzato da tutti per il suo ruolo di presidente della Camera e di ministro degli Interni. Direi che rappresenta la migliore tradizione dell’Italia.
Diciamocelo, con Silvio non c'è gara. Altro che Bisio: uno che riesce a creare una gag che inizia con ‟No rappresentation” e finisce con ‟O mia bela madunina” dove lo trovate?
La Comunità internazionale sta facendo pagare a un intero popolo la vittoria elettorale degli islamisti di Hamas. Il muro rende impossibile la vita degli arabi, mentre un sistema di strade e tunnel li separerà dagli ebrei.
Fino all’estate scorsa il patron della Magiste dichiarava un patrimonio di oltre 2 miliardi di euro. Oggi i mezzi propri non riescono a coprire i debiti.
Dopo la sconfitta I ribelli della sinistra laburista vorrebbero che Blair si dimetta subito o entro fine anno: ‟Ma è gente che non vuole cambiare solo premier, vuole cambiare la direzione del New Labour, riportandolo al passato”.