Un rapporto delle Nazioni unite sul diritto al cibo afferma che la guerra in Iraq ha quasi raddoppiato il tasso di malnutrizione tra i bambini iracheni.
Sulla possibile santità di Giovanni Paolo II si aspetta già una inondazione di testimonianze. Più che i singoli episodi, si valuta il peso e la qualità della fama sanctitatis.
La processione di coloro che stanno abbandonando Palazzo Chigi ci dice che niente più ruota intorno a Berlusconi, perché si è visto che non c’è alcun prestigio. Non è delegittimazione. È constatazione della realtà. Missione compiuta.
Berlusconi ha cambiato l´Italia mandando in pezzi quel po´ di Stato moderno che c´era, si è accanito con le sue controriforme contro la pace sociale, contro la giustizia, contro la scuola, contro la finanza pubblica e ha diviso il Paese.
Nella casa morta che aspetta un´anima nuova per rivivere, non c´è più neppure il doppio ritratto del padre in uniforme e della madre che guardarono impotenti il figlio morire dal comodino accanto al letto.
Esiste un confine tra un'esistenza umana e una condizione ‟vegetativa” in cui l'incapacità di coscienza e di relazione, di comunicazione e di autodeterminazione faccia, dell'essere in vita, un'esperienza insostenibile?
Se non cambia d’umore, la Francia boccerà la Costituzione europea. Le conseguenze della decisione saranno storiche, fermando il processo di unificazione del nostro continente.
Giulia Carcasi, autrice di Ma le stelle quante sono, e Marco Drago, autore di Zolle, vi aspettano sui loro rispettivi blog, per condividere idee, emozioni, passioni....
Non fu un meteorite né una glaciazione ad annientarli, fu direttamente Dio a farli fuori perché ne aveva le tasche piene di quella gentaglia verdastra,. Il secondo tentativo (l'uomo) è un esperimento ancora in corso. Scarse le probabilità di successo.
Il ministro degli Esteri Gianfranco Fini incontra alcuni rappresentanti dell’Amministrazione Bush. Italia e Usa cercano una versione comune sulla morte dell’ufficiale del Sismi Nicola Calipari.
Il leader dei laburisti affronta la campagna elettorale, ma è già pronto a lasciare il campo al suo successore, Gordon Brown. Anche in caso di vittoria, non è chiaro per quanto continuerà a governare.
E se il prossimo Papa dovesse occuparsi di danza? Tra i problemi da affrontare per il primo pontefice del Terzo Millennio ci potrebbe proprio essere la danza: è lecito, o no, impiegarla nella liturgia cattolica?
In una zona a nord dell’Angola, Uige, il virus Marburg ha ucciso 203 persone. L’epidemia non accenna a rallentare, mentre dilaga tra la popolazione la diffidenza verso i medici.
Il leader laburista si affida allo spot girato da un premio Oscar e alla sua vecchia squadra di spin doctor, ma con uno stile meno aggressivo. I sondaggi sono positivi, ma a Manchester Blair è stato contestato con le uova.
La cooperazione allo sviluppo dell'Italia è morta. I dati Ocse ci dicono che l'Italia è scesa dal penultimo all'ultimo posto nella graduatoria dei paesi industrializzati per le risorse destinate all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo.
Scoperti da Edoardo Borzatti tra le sabbie di Isma, nella Giordania meridionale, ideogrammi che potrebbero risalire al 4.800 a.C. "Venne usato sino all' arrivo degli arabi nel VI secolo". Perplessità tra gli studiosi.
Potenze economiche emergenti, Cina e India lanciano un'era di cooperazione. Il premier cinese Wen incontra il collega indiano Singh: dice che sosterrà la candidatura indiana al Consiglio di sicurezza.
"Liberatevi dalla paura" è stato il suo grido ovunque andava ed era questo il monito più forte rivolto ai popoli per liberarsi dall'oppressione. Il suo sguardo era sempre rivolto alla comunità delle nazioni.