‟Una vita senza Dio è come una partita senza pallone”, proclama uno striscione davanti alla chiesa bombardata. Ecco perché le religioni vengono spesso prese a calci da chi le pratica.
Hanno tentato di assestare all'Italia una paurosa botta di secessione, ducismo e caos. Lo hanno fatto coloro che volevano la secessione, coloro che volevano il caos. Era la cosiddetta riforma Bossi-Berlusconi. Ma gli italiani hanno detto NO.
Molti afghani e alcuni sostenitori stranieri stanno perdendo fede nel governo di Karzai, assediato dalla ribellione in aumento, la corruzione endemica e incapace di proteggere o amministrare grandi aree del paese.
In una cultura dove l'unico sintomo di esistenza in vita è l' apparizione sul piccolo schermo sono migliaia le giovani donne che prendono parte ai casting. Chi sono? Da dove vengono? E dove andranno a finire?
Diversi esponenti del centrodestra sono apparsi in video per denunciare, con una certa severità, che a votare sono andati prevalentemente gli elettori di centrosinistra. La cosa, in sé, parrebbe essere un problema tutto interno al centrodestra
Il piano per il ritiro esiste ma è ‟solo una delle opzioni possibili”. La Casa Bianca conferma la rivelazione del ‟New York Times”: via dall’Iraq a partire da settembre, il grosso delle truppe a casa entro il 2007.
Boccaccio, già anziano, scrisse un libro d’amore su richiesta di un amico. Questo testo autografo è stato scoperto dalla studiosa Beatrice Barbiellini Amidi, ricercatrice di Filologia romanza alla Statale di Milano.
L’assemblea del Consiglio d’Europa ha approvato con 95 voti a favore, 16 contrari e 9 astenuti il rapporto del senatore svizzero Dick Marty sui voli segreti della Cia. Un dossier che coinvolge almeno 14 paesi, tra cui l’Italia, nel Vecchio Continente.
Sono molte le cose che mi uniscono al leader tibetano Sua Santità il Dalai Lama: la passione per la comprensione tra le fedi e tra i popoli, e l’impegno per la fine dell’oppressione attraverso il dialogo pacifico.
Tre secondi stanno fra l’estasi e l’agonia, tre passi dividono il linciaggio dall’apoteosi, salvano insieme Lippi e Totti, gemelli siamesi anche nel giorno della separazione, condannati a vivere o a morire insieme.
Il dibattito è di stampo filosofico: determinismo o dittatura del caso? Con sfumature teologiche: esiste un libero arbitrio o tutto rientra in un disegno della divina provvidenza? Cosa c’è dietro un "golazo"?
In questa lettera indirizzata a Ezio Mauro, direttore de ‟la Repubblica”, Gino Strada difende la sua totale opposizione alla guerra, non come scelta di ‟estrema sinistra”, ma come necessità profonda e personale basata sull’esperienza di ogni giorno.
‟Pur lavorando per il negoziato, la comunità internazionale non rinuncerà a condannare ogni irresponsabile dichiarazione del presidente iraniano su Israele”. Parla Umberto Ranieri, presidente della Commissione Esteri della Camera.
"Il malcostume è diffuso. Ed è assolutamente trasversale. Diciamo che dentro la Rai non ci sono quelli che godono e quelli che soffrono. Ci sono invece quelli che godono e quelli che s’offrono...” Marcello Veneziani sulle intercettazioni in Rai.
L’amicizia. O solitudini di massa, ciascuno davanti al suo computer, vittime di bulimia informatica per non perdere neppure un frammento di mondo, o adunate di massa in occasione di concerti, o davanti a maxi-schermi per le partite di calcio
Questa è una storia romantica; una piccolissima storia, ma molto romantica. L’altra domenica mi sono messo per strada alle cinque del mattino per vedere sorgere l’alba sotto il ponte. Non un ponte tanto per dire, ma il ponte magnifico
Votare No è conservatore: questo è il succo della campagna del Sì, ma soprattutto è il succo di almeno dieci anni di propaganda del centrodestra, formidabile nell’accreditare come riformatore, o addirittura rivoluzionario
Avevano giurato fedeltà ad Osama e Al Qaeda. Ma non avevano neppure un grammo d’esplosivo, né nascondevano armi. Parlavano di Jihad ma leggevano le bibbie cristiane. Questa la stravagante banda di aspiranti terroristi catturati dall’Fbi a Miami.
Per la storia, non ci dovrebbe essere storia. Ma si sa, il calcio è gioco strano e i Mondiali sono un derby continuo. Come quello che si gioca, tra Italia e Stati uniti. E che vede affacciarsi al tifo, con l’animo diviso, gli americani di Roma.
Finanza e regolazione si rincorrono. E ancora una volta Mediobanca fa da cartina di tornasole delle contraddizioni tra il dire e il fare, innescate dai sempre mutevoli equilibri del potere e dalla ferrea logica dei bilanci.