Il risentimento del sindaco di Roma per le accuse dell’opposizione dopo l’orrendo stupro di una turista olandese è semplicemente indecente. Chi di demagogia ferisce, di demagogia perisce
Dal meeting di Rimini si levano voci per rivendicare il diritto dei cattolici di fare politica, partecipare alla vita sociale. Francamente, non si vede chi vorrebbe (e chi potrebbe) negare a una comunità così rilevante e autorevole diritti così basilari
Una volta c’era l’"analisi di classe", che interpretava quasi ogni cosa come la conseguenza diretta della struttura economica della società. Ne avverto la nostalgia quando leggo, che gli studenti del Sud hanno un rendimento inferiore a quelli del Nord
Mi chiedo se i giornali esteri, le rare volte che rendono conto ai loro lettori di quanto si scrive sulle testate italiane, le definiscano "autorevoli" a prescindere, come facciamo noi quando parliamo di Economist o New York Times o Newsweek
Propongo alle scuole di giornalismo di inserire tra i materiali di studio il "caso dei pomodori": come esempio di come NON si debba esercitare questo vecchio e scellerato mestiere. Il caso è questo
Sarà Ermanno Olmi il Leone d'Oro alla carriera della LXV Mostra del cinema di Venezia. Lo ha annunciato la Biennale, precisando che il premio "rende omaggio a un cineasta che ha lasciato un segno profondissimo nell'invenzione del cinema moderno”.
La globalizzazione, la fame, i brevetti e le multinazionali, la privatizzazione dell’acqua, le guerre per il controllo delle materie prime Quali battaglie combatterebbe oggi il Che? Discutiamone insieme nel forum Feltrinelli.
Una modesta proposta al ministro La Russa e al governo tutto, che s’è preso tanto a cuore la sicurezza dei cittadini italiani: perché non inviare l’esercito anche nei cantieri, nelle fabbriche, e magari lungo le autostrade?
Meriterebbe senz’altro di entrare nei libri di storia patria, la vicenda ridicola e goffa del Tiepolo censurato in quel Palazzo Chigi attualmente occupato dal più grande spacciatore di tette del mondo dopo Hugh Hefner
Il ‟Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, giunto alla quinta edizione, è stato assegnato a Edoardo Sanguineti per Smorfie. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 10 agosto a Santa Margherita di Belice.
Il Parlamento approva un decreto legge del governo che anticipa la Finanziaria. Tra le misure, le impronte per tutti sulla carta d'identità, l'aumento dei fondi per le missioni militari all'estero e la cessione ai privati dei servizi pubblici.
Il sedicente "regista splatter" arrestato per stupro a Firenze insieme a sei altri giovani compari ha avuto l’immeritato onore di vedere riportate su quasi tutti i giornali le immagini dei suoi lavoretti
Nel 2001 l'ondata di lettere al carbonchio alimentò il clima di terrore. Poi la ricerca (finora vana) dei responsabili... Ora il suicidio di un microbiologo del dipartimento di guerra batteriologica dell'esercito Usa che stava per essere incriminato.
Nella loro ostilità (ricambiata) al ministro Brunetta, gli statali hanno molte ragioni e qualche macroscopico torto - per esempio avere accettato per troppi anni che al loro interno prosperassero gli imboscati e gli scaldasedia
Per mesi abbiamo udito i cori mediatici e politici su Visco vampiro, Padoa-Schioppa affamatore, Prodi che "mette le mani nelle nostre tasche". I loro successori non sono stati in grado (come era ovvio) di allentare la pressione fiscale, ma
Sabato 5 luglio partirà l’edizione numero 95 della più affascinante delle corse a tappe Una corsa che lascia con sé una scia rossa di sangue in Giallo su giallo, il romanzo di Gianni Mura. Ascolta la presentazione con Michele Serra.
Ha ragione Il manifesto a definire ‟misteriosa” Radio Radicale. Come spiegare una radio simile in un Paese che ha subito (e subisce da tempo) un pauroso blocco delle informazioni
Una borghesia che diffida dello Stato e che alla libera concorrenza, troppo rischiosa e faticosa, preferisce l'‟amicizia” mafiosa, la pianificazione dei privilegi, dei servizi e delle obbedienze.
Inserendo i morti sul lavoro tra i costi fisiologici da pagare al progresso, in fin dei conti il ministro Scajola non ha fatto che esplicitare un pensiero molto cinico ma molto corrente
La paura in politica è un serbatoio di voti, come il coraggio. Durante tempi eroici vince chi fa leva sulla resistenza alle avversità, sul sentimento di sacrificio. Durante tempi vili vince chi aizza le paure, circondando la vita civile di filo spinato