"Le assaggiatrici" di Rosella Postorino tra i finalisti del premio Chianti 2019
Presentati i finalisti del Premio Letterario nazionale Chianti 32ma edizione. Tra i cinque titoli Le assaggiatrici di Rosella Postorino.
Presentati i finalisti del Premio Letterario nazionale Chianti 32ma edizione. Tra i cinque titoli Le assaggiatrici di Rosella Postorino.
E' mancato Amos Oz, autore che come pochi ha saputo spiegare e diffondere, attraverso i suoi libri e le sue riflessioni, un messaggio di speranza e tolleranza in tutto il mondo. Ci mancherà moltissimo come intellettuale, come scrittore,come uomo e come amico.
Ci ha lasciato Andrea G. Pinketts, un autore che ha saputo esplorare con ironia e stile i misteri e le zone d'ombra della vita. "L'uscita, qualsiasi uscita, è il momento più importante della vita di un uomo. Puoi sempre riscattare una cattiva entrata con una buona permanenza, puoi sfondare la porta del prossimo e costruirgliene una blindata, puoi iniziare con lo schiaffeggiare una donna e se sai rallentare la mano puoi improvvisare una carezza. Ma l'uscita è la cosa più definitiva di te. Non la puoi rimediare neanche con un ritorno".
Il premio Penna d’oro è un riconoscimento della Repubblica Italiana, destinato a «coloro che hanno onorato la cultura italiana nelle lettere e nelle discipline morali». Fu istituito nel 1957 in memoria di Giovanni Papini ed è stato conferito a Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Ignazio Silone, Mario Soldati, Alberto Moravia. Leggi le motivazioni.
I nostri consigli per un regalo perfetto.
L'Associazione Minerva in collaborazione con le scuole medie giuglianesi ha realizzato il Premio Minerva "Letteratura per ragazzi" . Il vincitore è Continua a camminare di Gabriele Clima, edito da Feltrinelli.
Tra i cinque libri del 2018 per Bill Gates anche L'educazione di Tara Westover. Così sul suo blog ne scrive il fondatore di Microsoft: "... she’s such a good writer that she got me to reflect on my own life while reading about her extreme childhood." Guarda il video.
I Gruppi di Lettura della trasmissione di Radio 3 Fahrenheit hanno scelto come Libro dell'Anno 2018 Le assaggiatrici, di Rosella Postorino. La nomina durante l'ultima serata di "Più libri più liberi", la fiera romana della piccola e media editoria.
Lunedì 20 maggio, nell’anniversario della nascita di Alessandro Leogrande lo ricordiamo con l’iniziativa, lanciata a novembre, 100 scuole per Alessandro Leogrande: da tutta Italia, in oltre 100 scuole, si leggerà, lavorerà, parlerà dei libri di Alessandro. Tanti puntini illuminati, da nord a sud, perché la voce di Leogrande rimanga viva.
"Lo spazio è fondamentale. Lo spazio al quale penso, l'immensità che a volte ritrovavo da bambino, è quello che mi ha fatto pensare in grande senza pregiudizi." Addio a Tomás Maldonado, un artista internazionale, un intellettuale poliedrico.
Mancherà a tutti noi.
Sting ha pubblicato sulla sua pagina Facebook il libro del mese di novembre: è il thriller "La forma delle rovine" di Juan Gabriel Vásquez.
Ingunn Thon con Olla scappa di casa è nella cinquina finalista del Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Leggi la motivazione.
Solidarietà per Susan Abulhawa, l'autrice dell'acclamato romanzo Ogni mattina a Jenin detenuta all’aeroporto Ben Gurion. A lei va tutto il nostro sostegno. Per firmare la petizione per il rilascio di Susan Abulhawa:
La premiazione si terrà l'1 dicembre a Acri.
Feltrinelli Comics Show è un evento gratuito a cui prenderanno parte Giacomo Bevilacqua, Tito Faraci, Scottecs, Daniele Fabbri, Roberto Recchioni, Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Lo Stato Sociale a cui potranno partecipare i possessori di biglietto e braccialetto di Lucca Comics & Games. Per accedere allo show...
Matteo Fantuzzi con La stazione di Bologna vince la XIV edizione del Premio Giacomo Matteotti.
Carlo Cottarelli, con I sette peccati capitali dell'economia italiana, ha vinto il Premio De Sanctis 2018 per la sezione saggistica economica.
La Fiera delle Parole si terrà a Padova dal 2 al 7 ottobre. Il programma degli incontri con gli autori Feltrinelli
Per i suoi ventuno anni, il Premio Malaparte si è regalato un autore americano: Richard Ford.
Condividiamo questo triste momento con tutti voi prendendoci l’impegno di continuare a percorrere la strada da lei tracciata. In tutte le forme e con tutta l’energia possibile. La ricorderemo venerdì 21 settembre nelle Librerie Feltrinelli alle ore 19 con il Valzer brillante del Gattopardo, per chi volesse unirsi a noi e renderle omaggio danzando.