Marshall Goldman, analista di Harvard, considerato uno dei massimi esperti in materia, parla della rivolta nell’Uzbekistan e della tensione in Asia centrale.
Una notizia proveniente dalla Malaysia ci fa pensare all'Italia, alla situazione dei nostri istituti di pena, alle morti per suicidio consumatesi in questi mesi, in strutture dove il numero dei reclusi eccede la capienza massima prevista.
Visita lampo in Iraq del segretario di stato americano Condoleezza Rice nel tentativo di lanciare un segnale forte all’opinione pubblica americana, la cui fiducia nell’amministrazione Bush è, secondo gli ultimi sondaggi, ai minimi storici.
Se un influente e rispettato uomo dello Stato come il prefetto di Roma, Achille Serra, lancia l’idea di un quartiere a luci rosse nella capitale del Paese, è bene ascoltarlo, discutere e soprattutto mettere in discussione i propri pregiudizi.
Le notizie della rivolta in Uzbekistan contro il regime di Karimov sono molto frammentarie. Proponiamo un’approfondita analisi del clima in cui si è preparata la rivolta uzbeka, contenuta in Nel cuore dell’islam di Ahmed Rashid.
Akbar Ganji, un giornalista condannato perché denunciò l´uccisione dei dissidenti, ha scritto, dal carcere di Evin, un manifesto con cui chiede agli iraniani di boicottare un regime che dà a un solo uomo poteri assoluti su tutti gli organi eletti.
Il giorno stesso che la Popolare di Lodi è riuscita a controllare Antonveneta, i suoi dirigenti si sono accorti che erano stati a loro volta scalati, nottetempo, dalla Cassa Rurale di Codogno che li aveva già licenziati.
Ci sono casi in cui né lo spirito dei tempi, né la ratio economica riescono a conquistarci, a rassicurarci, a consolarci. La vendita dei prossimi mondiali di calcio (Germania 2006) a Sky, cioè alla tivù a pagamento, è uno di questi casi.
Dedicato alla politica internazionale il primo incontro del premier britannico con la stampa dopo le elezioni. La discussione ruota attorno al referendum francese sulla costituzione europea.
Il modello di vita americano produce noia e disgusto, mediocrità senza fine, volgarità. Si ride troppo pure quando la moglie di un presidente recita battute da commesso viaggiatore.
L’analisi di una legge discutibile e ideologica. Un confronto tra le norme del diritto e i valori della politica e della religione. La necessità di rispettare il diritto all’autodeterminazione della donna.
Per la prima volta a Napoli, lo scrittore israeliano presenterà agli Studi Filosofici il suo ultimo libro Una storia di amore e di tenebra in uscita il 19 settembre.
L'omelia di Martini, pronunciata in Duomo in occasione del XXV anniversario dell’ordinazione episcopale, ci conduce verso la consapevolezza di vivere le nostre verità senza impugnarle come delle clave.
Vi ricordate di European Air War, la simulazione delle campagne aeree del secondo conflitto mondiale? Vi ricordate del mio amico Palmiro, il dentista informatico deciso a impedire il bombardamento della città di Dresda?
Omicidi e minacce oscurantiste non fermano la lotta delle parlamentari e della società civile in Afghanistan. Alcune centinaia di donne hanno manifestato giorni fa nel centro della capitale per chiedere al governo di proteggerle.
Niente a che fare con una confessione spontanea, né con un logorroico fiume in piena: Una storia di amore e di tenebra è quanto di più sapientemente costruito si possa leggere.
«Era il 1952, lei aveva trentanove anni, io dodici e mezzo» Nel nuovo libro lo scrittore israeliano racconta la sua vita, segnata da un dolore infantile: il suicidio materno.
Il filosofo tedesco interviene sullo stato dell'Unione europea in una fase politica cruciale. Un voto francese negativo sulla Costituzione sarebbe un favore a Bush e ai neoconservatori americani.