In mostra temporanea a Pistoia, presso la Fattoria di Celle, il cinetismo dell’artista ultrasettantenne e le invenzioni dell’enigmatica trentenne che si fa chiamare Sissi.
Ognuno ha il diritto di raccattare dove e come può. Ma è penoso il modo scelto da Larry Craig. Non solo per la dinamica: sappiamo tutti che il sesso non si ferma davanti alle miserie né al ridicolo.
In un Paese civile l’accattonaggio molesto dovrebbe essere perseguito esattamente come i posteggi in doppia fila e la guida con il telefonino. Vietato, e di conseguenza sanzionato con multe severe abbastanza da disincentivarne la recidiva.
Bontà l'è morta. Tempi duri per gli stranieri, i lavavetri, i Rom (vi ricordate i bambini di Livorno?), gli accattoni, i nudisti, i bulli, i graffitari, tutti questi marginali che minacciano la nostra sicurezza...
Con Alberto Gonzales se ne va un altro ‟fusibile” della Casa Bianca di George W. Bush. Dopo Donald Rumsfeld (segretario alla Difesa) e Karl Rove (consigliere politico) è ora il turno dell'Attorney General.
Spero di non essere mai indagato per un omicidio. Perché in breve tempo moltiplicherei i miei capi di imputazione, uccidendo uno per uno gli inviati dei telegiornali e i paparazzi e i cameramen che mi aspettano fuori dal tribunale.
Per gli esponenti del centrodestra don Gelmini è un sant’uomo, e fin qui siamo nell’ovvio esercizio delle opinioni. La novità è un’altra: il centrodestra lamenta la mancata solidarietà del centrosinistra...
Alcuni dirigenti diessini, per difendere le feste dell’Unità, la buttano sul marketing (tanto per cambiare), e dicono che un marchio consolidato e di successo come la Nutella non si butta via.
Credo di essere uno di quei "consumatori pigri" ai quali il presidente dell’Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, imputa di non aggirarsi tra le pompe di benzina alla ricerca del prezzo più vantaggioso.
Se qualcuno avesse da noi l’idea di Sarkozy, che oltre a Monti e Bassanini sta rastrellando esperti per il mondo senza badare al loro passaporto e alla loro tessera partitica, c’è chi farebbe subito quella domanda: ‟In quota a chi?”.
Umberto Bossi sa benissimo che il suo territorio di riferimento è troppo ricco e troppo pigro per impugnare il fucile. È pur vero che le insorgenze reazionarie, in questo Paese, hanno sempre avuto una certa fortuna...
Sono andato a pranzo con la maestra Duse. Ci vediamo ogni tanto alla trattoria sul Ponte di Campia. Durante la guerra il ponte di Campia segnava la linea gotica, oggi è la porta di accesso dalla Lucchesia alla Garfagnana.
Péter Esterházy è il vincitore della II edizione del "Premio Grinzane - Beppe Fenoglio" per la sezione narrativa. Il Premio è dedicato all'impegno civile e alla letteratura dei conflitti.
La purga dell’amministrazione Bush, inaugurata dieci mesi or sono con la cacciata dello stratega della catastrofe irachena, Donald Rumsfeld, continua e raggiunge l’ultimo superstite della ‟Texas Mafia”...
Sono tornato dopo ormai dieci anni a Fossola.Certe leggende sognanti dicono che fu scambiata a lungo per l’ultima terra prima dell’Oceano, il grande fiume alla fine del mondo...
L’uso ormai così diffuso della droga non dipende tanto da un disagio ‟esistenziale” quanto ‟culturale”. In questa serie di articoli Umberto Galimberti analizza il fenomeno con gli strumenti della nostra cultura.
Prima ancora che il dibattito sul cibo e la gastronomia assumesse i toni dotti di oggi, esisteva una animata chiacchiera sul mangiare, quasi sempre accesa dalle rivalità nazionali e territoriali.
Che si debba perfino discutere se pagare le tasse è da buon cristiano, oppure no, è francamente curioso. Tipico di un paese che (unico in Europa) ha deciso di pendere dalle labbra della Chiesa...
L’ex ministro Giulio Tremonti, indimenticato apostolo nel nostro Paese della dottrina della ‟finanza creativa”, ha lanciato una proposta: l’alzabandiera nelle scuole della Repubblica all’inizio della settimana scolastica.