Due senatori, Rossi e Turigliatto, della maggioranza eletta con Prodi, non hanno partecipato al voto al Senato. Perché lo hanno fatto? Perché, ci fanno sapere, sono in favore della pace. E i berlusconiani esultano...
Il nuovo ministro degli esteri della Colombia è stato prigioniero delle Farc dal gennaio del 2000 fino alla fine del dicembre 2006, quando riuscì fortunosamente a scappare...
Non sorprende che il Governo britannico voglia consentire alle donne di vendere i loro ovuli per finalità di ricerca. Scelta la via del mercato puro e duro, deve essere eliminato ogni ostacolo per favorire l’industria biotecnologica.
L’esagerato clamore intorno alla manifestazione di Vicenza, pacifica, innocua e tutto sommato modesta, è significativo dell’eccesso di emotività romantica che accompagna in Italia il dibattito sui rapporti con gli Stati Uniti.
‟Il laico (parola che deriva dal greco laikós che significa "ciò che è proprio del popolo") ringrazia il cristianesimo per aver introdotto nella nostra cultura il primato dell’individuo e, in coerenza, rivendica l’esercizio dei diritti individuali.”
Esiste anche un bullismo televisivo. È quello delle immagini estorte, dei "fuori onda" e dei filmati rubati e sparati in video con ghignante entusiasmo...
Una volta si diceva che "Milano ha il cuore in mano". Oggi, a giudicare dal comportamento che un quartiere di Milano ha riservato ai rom, bisognerebbe dire che, in mano, Milano non ha il cuore, ma le pietre. Perché siamo così cambiati?
Era fuggito dal massacro, ma il massacro non era fuggito da lui. Lo aveva seguito paziente attraverso due continenti, un mare e un oceano, dormendogli dentro le osa e spronto a svegliarsi, magari in uno shopping center dello Utah...
Ormai a corto di appoggi internazionali e di sostegno interno, George Bush invoca un alleato immaginario defunto da 208 anni: il primo presidente degli Stati Uniti, Washington.
‟Era mattina presto quando giunse alle pendici del monte Dahu. Credeva di trovare un paesaggio deserto e pauroso, invece tutto era assai mondano e frequentato...”. La quinta puntata della saga di Magaloot, l'audace cavaliere.
Sono di moda nelle nostre televisioni i dibattiti sui rapporti fra giovani e anziani che partono dal presupposto che quelli di oggi siano molto diversi da quelli di ieri, mentre sono gli stessi, in competizione per i posti migliori.
Chi sono questi nuovi terroristi? Diversi o identici a quelli degli anni Settanta? Certamente molto simili, figli della stessa incapacità di adeguarsi al mondo come è.
Si separarono a causa di un re che cambiava moglie troppo spesso, ora potrebbero tornare insieme grazie alle polemiche sui sacerdoti gay. Chiesa cattolica e chiesa anglicana stanno discutendo in segreto un progetto di una possibile riunificazione...
Io voglio essere padrone del mio destino e della mia storia, del mio Paese; voglio che mi sia riconosciuta la dignità di cittadinanza, ovvero di sapere e decidere sapendo. Per questo, avessi potuto, sarei andato alla manifestazione di Vicenza.
Se il passato ci ha insegnato qualcosa, niente è più rovinoso che equiparare i movimenti, le loro istanze, perfino le loro turbolenze, alla sedizione e al terrorismo.
Dopo le agende di Mussolini, dilaga il mercato dei diari inediti. Berlusconi rilancia con i suoi ricordi della seconda media, mentre Paolo Guzzanti giura di avere in mano un manoscritto in cirillico firmato da Romano Prodi.
Rudolph William Louis Giuliani III, il ragazzo venuto da Brooklyn come lui ama definirsi, ha ammesso di puntare alla lotteria della Casa Bianca 2009 con un "sì" netto negli studi della Cnn.
Perché la ‟psichiatria organicista”, quella che impiega i farmaci per intenderci, utilissimi, anzi in alcuni casi indispensabili per alleviare le condizioni di chi soffre, non ascolta con una certa continuità le parole che sgorgano dalla sofferenza?