Guglielmo Gatti, Erika e Omar, Pietro Maso, Toretta Graneris:che tipi umani sono costoro? E di che cosa soffrono? La psichiatria dell' Ottocento aveva coniato un nome per rubricare in una sindrome questi comportamenti. Quel nome era "psicopatia"...
Le aziende alla ricerca di grassi e fritture che lasciano magri. La ricerca degli alimenti giusti è ormai un'ossessione: c'è chi dice di nutrirsi di sola carne e chi boccia i carboidrati. L'obesità sta diventando un'emergenza nazionale.
La strage della stazione di Bologna è del 2 agosto 1980. Venticinque anni fa e i parenti delle vittime, 85 morti e 200 feriti, sono ancora lì a chiedere la verità sugli ispiratori e sui mandanti dell'eccidio.
I coloni ebrei di Gaza e Cisgiordania hanno un sogno per il futuro di Israele. Anch'io ne ho uno. Il loro dolce sogno, però, è il mio incubo e i miei sogni, il loro veleno.
Nelle stesse acque del golfo di Aqaba che bagnano a sud l'amara spiaggia di Sharm el Sheik, l'armata invisibile di al Qaeda ha dato un altro segnale di quali progressi stia facendo non la guerra "al" terrorismo, ma la guerra "del" terrorismo.
"Questa è l´annata dell´Inter" è una frase che, per la comunità nerazzurra, ha un suono sinistro. E´ già stata udita in altri agosti, abbacinati da campagne acquisti ancora non contraddette dalla prova dei fatti...
Chi era davvero Effi Briest? Chi era l’eroina più amata della narrativa tedesca, protagonista del romanzo di Theodor Fontane che Thomas Mann annoverò tra ‟i sei romanzi più importanti al mondo”?
La struttura messa in piedi da Gaetano Saya a Firenze con funzioni di ‟intelligence”, in realtà serviva alla formazione di mercenari da usare nelle più sporche e misere faccende.
"Siete nel mirino anche per la vostra attività di contrasto alle cellule islamiche dormienti". Lo sostiene Robin Niblett, il vice presidente del Center for Strategic and International Studies di Washington.
Uno scenario di fantapolitica. Alan Greenspan, il presidente della Federal Reserve, intercettato dall'Fbi mentre un banchiere dell'Arkansas gli dice: ‟Alan, ti darei un bacio sulla fronte”. Negli Stati Uniti sarebbe rimosso dalla carica all’istante.
È morto a Firenze, per un arresto cardiaco, Cesare Cases. Era nato a Milano nel 1920. Se oggi in Italia possiamo leggere Lukács, Benjamin, Horkheimer, Adorno lo dobbiamo anche a lui.
L’Ira ha invitato i suoi ultimi aderenti a deporre le armi e a usare la democrazia e la legalità per far avanzare la causa repubblicana. Questa resa contiene una lezione di strategia politica per affrontare e vincere le guerre contro il terrorismo.
Una ricerca commissionata della Mars sostiene che il cioccolato può aiutare nella cura del diabete, degli infarti e delle malattie vascolari. Immediate le reazioni del mondo scientifico.
Deciso cambiamento di rotta da parte degli inquirenti nelle indagini sulle bombe di Sharm el Sheikh. I terroristi non sarebbero di nazionalità pakistana, ma farebbero parte del fondamentalismo islamico egiziano.
Per vincere la guerra contro il terrorismo, ‟falchi e colombe” devono rinunciare ai rispettivi pregiudizi, occorre ricordarsi che siamo tutti kuffar, cani infedeli, il termine con cui i siti Internet dei fondamentalisti ci insultano.
Fausto Bertinotti interviene sui Pacs: ‟Dobbiamo essere disponibili al compromesso e non spaccare per esempio l'Unione dividendoci tra chi vuole il matrimonio e chi è disposto a concedere (al massimo) i Patti civili di solidarietà”.