Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“La vera bellezza della natura è la sua grandezza; essa non esiste per noi né a causa nostra”
Lo spettro degli argomenti trattati da Gould ruota attorno al tema centrale della teoria dell’evoluzione e della storia naturale. L’evoluzionismo permette di individuare l’operare dell’evoluzione anche in argomenti molto poco tradizionali, come l’evoluzione della tastiera della macchina per scrivere, e nelle stranezze e negli “errori” della natura, come l’esistenza di capezzoli nel maschio dell’essere umano (e dei mammiferi in generale) o il gigantesco uovo di kiwi, considerati fenomeni istruttivi proprio perché spiegano meglio della “perfezione” naturale il funzionamento e il carattere storico dei meccanismi evolutivi. La lettura di Bravo Brontosauro è uno dei modi più seri e insieme meno convenzionali e più divertenti per smontare errori e luoghi comuni, preconcetti e conformismi che falsificano la storia e falsano la comprensione della teoria dell’evoluzione. È un’opera di divulgazione scientifica di alto livello che consente di portare a conoscenza di un vasto pubblico i risultati della scienza e che, grazie a curiosità, trovate, accostamenti sorprendenti, riferimenti autobiografici, rare notizie storiche, citazioni, humour, riesce a suscitare nel lettore il raro piacere dell’intelligenza.
Stephen Jay Gould (1941-2002), professore di Geologia, Biologia e Storia della scienza all’Università di Harvard, ha saputo unire grande preparazione scientifica ed eccezionale capacità di divulgazione. Evoluzionista, ideatore della teoria …