Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Un pediatra-medico di famiglia si rivolge a coppie inesperte, madri ansiose, padri imbranati, nonni scontenti, tate saccenti, e a tutti coloro che si cimentano quotidianamente nell'ardua impresa di nutrire un bambino. Il tono e il linguaggio sono la traduzione dal "medichese" di ricercatori, nutrizionisti e scienziati dell'alimentazione al "normalese" della gente comune; pertanto, non è un ricettario di mamme famose o esperte della televisione, non è un libro di cucina alternativa, ma neanche un trattato per addetti ai lavori. Obiettivo di queste pagine è sfatare i falsi miti (l'uovo non si prende con l'antibiotico) e le nuove mode (l'avena è depurativa), evidenziare gli errori più comuni e fornire consigli medici sui disturbi pediatrici più frequenti. Particolare risalto è dato alla prevenzione, ove questa è possibile, e ai problemi emergenti (fast-food, inquinamento alimentare, obesità, ecc.). Niente ricette magiche, niente farmaci mirabolanti, niente diete strepitose: un po' d'ordine nel "sentito dire" e un po' di buon senso.
Giorgio Hangeldian, nato a Milano nel 1955, è medico dal 1981 e pediatra dal 1984, allievo di Marcello Bernardi. Feltrinelli ha pubblicato Che pappa, dottore? Guida all’alimentazione nei primi anni …