Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
La scienza è sempre più necessaria per capire il mondo complesso nel quale viviamo, e mai come ora conoscerla è indispensabile per prendere decisioni fondamentali nelle nostre vite. Il progetto Comics&Science nasce da questa consapevolezza: che la sintesi del fumetto è un potente strumento per comunicare in modo chiaro e divertente nozioni sofisticate, senza rinunciare all’accuratezza. Garantita dal Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente italiano dedicato alla ricerca scientifica e tecnologica. In oltre dieci anni di attività Comics&Science ha prodotto centinaia di pagine di fumetti di qualità, firmati dai migliori autori italiani, e in questo secondo volume ne presentiamo una selezione:
Leo Ortolani e i misteri della matematica, dell’astronomia e di Internet
Francesco Artibani e Silver e Lupo Alberto contro le bufale
Alfredo Castelli e Gabriele Peddes e la storia del primo computer
Alice Milani e la vita di Sofja Kovalevskaja
Claudia Flandoli e le ragazze matematiche
Licia Troisi e Alessandro Micelli e la morte di una stella
Alessio Schreiner e Donald Soffritti e i satelliti per l’osservazione della Terra
Paola Barbato e Riccardo Burchielli e la dinamica sociale delle epidemie
Giovanni Eccher e Giuseppe Palumbo e Leonardo da Vinci
Giovanni Eccher e Sergio Ponchione e le simulazioni scientifiche.
Ogni storia è corredata da un apparato critico a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi, ideatori del progetto Comics&Science.
Henri Poincaré diceva che la geometria è l’arte di ragionare bene su figure disegnate male. Abbiamo provato a vedere cosa succedeva a disegnarle bene.
Leo Ortolani, nato a Pisa nel 1967 e trasferitosi dopo un anno a Parma, è uno dei più importanti e apprezzati fumettisti Italiani. Le sue opere, dallo stile ironico e …