Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Paranoie quotidiane e psicotrucchi per uscirne vincenti
Avete litigato come matti con il vicino? Le responsabilità vi spaventano? Vi stanno saltando i nervi? Avete rimandato di nuovo quel lavoro importante? Non riuscite a rinunciare a un paio di bicchieri di vino tutte le sere? Soffrite di solitudine? Vi ripetete “vorrei…” ma alla fine non osate mai?
Probabilmente vi starete chiedendo se sia tutto normale o se c’è davvero qualcosa che non va in voi. Da psicologa, Kristina Fisser è costantemente in contatto con persone che sembrano aver perso il controllo su alcuni aspetti della loro vita. Ma lei lo sa bene: il confine tra normalità e patologia non è così netto come si pensa. E infatti è piuttosto comune andare in paranoia ogni tanto, avere qualche fissa o perdere la testa. È normalissimo sentirsi insicuri, soli, a volte pure disperarsi.
Non dobbiamo tuttavia ignorare queste nostre crisi, bensì guardarle per ciò che sono: segnali che ci mettono in guardia e ci ricordano che non possiamo andare avanti così – anche se ciò non significa dover entrare in terapia il giorno dopo.
Con un approccio chiaro e pragmatico, ricco di spunti, esercizi e consigli concreti, Kristina Fisser ci parla dei vari disagi che a volte prendono il sopravvento nelle nostre vite, ci offre suggerimenti su come superarli, o ci porta a riconoscere quando invece sia veramente il caso di preoccuparci della nostra salute psichica e chiedere aiuto.
“Procrastiniamo continuamente, ci distraiamo facilmente, ci facciamo prendere dalla rabbia, soffriamo... Di tutti questi ‘problemini’ – e anche di altro – vorrei parlarvi in questo libro.”
Non c’è alcun motivo di vergognarsene o, in molti casi, di essere preoccupati, perché in fondo, è normale non essere “normali”.
Questo libro ci guiderà nell’esplorazione della nostra psiche per svelare cosa c’è alla base dei disagi che viviamo e per aiutarci a intervenire quando qualcosa in noi si inceppa e rischiamo di finire fuori strada.