Shopper Il Gattopardo
Dal 24 febbraio fino al 30 aprile 2025 acquistando una copia del libro Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il romanzo Feltrinelli da cui è stata tratta la Serie...
F. Scott Fitzgerald è il soggetto biografico esemplare. Bello e affascinante, divenne celebre a ventitré anni, ebbe un unico grande amore, annegò il proprio talento nell’alcol e morì a soli quarantaquattro anni, malato, e dimenticato da tutti.
Com’è possibile che un uomo dalla parabola esistenziale tanto decadente e disordinata abbia concepito un romanzo levigato e perfetto come Il grande Gatsby?
Sara Antonelli, tra le più accreditate studiose dell’opera di Fitzgerald, compie in questo libro un’impresa d’eccezione e riesce a condensare una vita, che tante ne ha contenute, e un’opera, dall’attualità sorprendente, alternando alla fine analisi letteraria un vivace resoconto biografico dal quale spicca una eccezionale scoperta d’archivio, che questo libro presenta e discute per la prima volta.
Con uno stile che ha il passo del romanzo, in Domani correremo più forte seguiamo “Scott” Fitzgerald nelle sue irrequiete peregrinazioni tra Stati Uniti ed Europa, per scoprire quanto gli stia stretta la definizione di “bello e dannato” e quanto fosse invece forte in lui la consapevolezza dei propri strumenti di scrittore innovativo, sempre all’altezza del proprio talento e sempre convinto della propria grandezza.
Il Midwest, New York e l’Età del jazz, la Lost Generation, Roma, la Parigi degli anni venti, la Grande depressione, Hollywood.
La vita girovaga di F. Scott Fitzgerald è stata un grande romanzo che ha sempre avuto al suo centro l’ossessione per la scrittura.
Sara Antonelli insegna Lingue e letterature angloamericane all’Università Roma Tre. Formatasi in Italia e negli Usa, è autrice di volumi e saggi critici dedicati alla letteratura del Nord America. Tra …