Emanuele Severino

Il destino e il mortale

di Leonardo Messinese

17,10 € 18,00 € -5%
11,99 €
Oppure su

L’opera filosofica di Emanuele Severino si caratterizza per aver coniugato una profonda meditazione sul senso dell’essere e della verità con ciò che questo comporta sia riguardo al significato dell’agire umano nella storia, sia alla logica sottesa all’attuale dominio del sapere scientifico e della tecnica.

Leonardo Messinese, avvalendosi anche di una serie di fonti inedite costituite dalle lezioni tenute da Severino negli anni in cui ha insegnato all’Università Cattolica di Milano, ricostruisce passo dopo passo le origini e gli sviluppi del pensiero del filosofo bresciano, dedicando ampio spazio agli anni giovanili e considerandone l’evoluzione anche in rapporto ad alcune importanti figure della filosofia contemporanea.

Messinese chiarisce poi il significato autentico del “ritornare a Parmenide” e della critica al nichilismo dell’Occidente per i quali Severino è largamente noto e offre, infine, una serie di indicazioni metodologiche e osservazioni utili al lettore per confrontarsi, a sua volta, in modo personale con un pensiero al tempo stesso unitario e multiforme qual è quello severiniano. 

Dal “ritorno a Parmenide”, per una critica del nichilismo dell’Occidente, alla riflessione sul sapere scientifico e sulla tecnica. Il profilo più completo del pensiero di Emanuele Severino.


Leggi tutto…

Leonardo Messinese

Leonardo Messinese è professore ordinario di Metafisica alla Pontificia Università Lateranense. Dirige l’area di ricerca “La metafisica nel pensiero contemporaneo” e la rivista internazionale di filosofia “Aquinas”.

È autore di …

Scopri di più sull’autore
  • Marchio: Giangiacomo Feltrinelli
  • Data d’uscita: 8 Aprile 2025
  • Collana: Eredi
  • Pagine: 304
  • Prezzo: 17,10 €
  • ISBN: 9788807227387