Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“4 novembre 2008: Barack Hussein Obama viene eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Difficile immaginare un cammino più improbabile verso la Casa Bianca.
Difficile pensare a uno spot migliore per una democrazia statunitense da anni in crisi di sostanza e d’immagine. Difficile, infine, trovare icona politica più globale del neo-presidente, nato quarantasette anni prima alle Hawaii – crocevia storico di meticciamenti e ibridazioni transpacifici – da una madre bianca, originaria del Kansas, e un padre nero e africano.”
L’elezione di Obama è apparsa come uno dei grandi eventi del nuovo millennio e il racconto è subito diventato leggenda, l’uomo un’icona globale. Oggi l’era Obama è finita: è giunto il momento di guardare alla sua figura e al suo operato al di fuori dello scalpore e della superficialità del news cycle 24/7. E, soprattutto, di valutare l’intero arco della presidenza a partire dalla sua conclusione: il clamoroso passaggio di consegne a Donald Trump.
Mario Del Pero, uno dei maggiori americanisti europei, ricostruisce con straordinaria chiarezza le contraddizioni e le complessità che fanno degli Stati Uniti il laboratorio politico dell’Occidente, mostrando tutti i segnali inquietanti che rischiano di minare la sostanza della prima democrazia del mondo. E ci guida alla scoperta di un’amministrazione di cui crediamo di sapere ogni cosa, ma che in realtà resta tutta da studiare e da interpretare.
Obama è l’icona globale di un’epoca, che forse è tramontata con la vittoria di Trump.
Un bilancio del doppio mandato del presidente in cui l’America e il mondo hanno riposto le loro speranze.
Un’analisi necessaria per orientarsi nel presente incerto delle democrazie occidentali.
Mario Del Pero è professore di Storia internazionale presso l’Institut d’études politiques – Sciences Po di Parigi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Libertà e impero. Gli Stati Uniti e …