Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
di Karel Capek
Ognuna di queste favole è situata in un ambiente diverso ed è popolata da personaggi tipici della tradizione favolistica boema (principesse, negromanti, omini delle acque, ondine), animali impertinenti, e anche figure di oggi (postini, tagliaboschi, poliziotti, dottori). Persino il linguaggio usato è un miscuglio di termini antichi e moderni, di ardite metafore e buffi neologismi. Quelle di Capek non sono favole classiche, ma un ironica accozzaglia di figurine favolistiche e personaggi della vita quotidiana. Un libro poetico e divertente per grandi e piccini.
Karel Capek (1890-1938), promotore delle avanguardie artistiche degli anni venti, è stato uno dei maggiori autori cechi del periodo fra le due guerre. Ha scritto romanzi, opere teatrali, racconti, e …