Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Comprenderli, rassicurarli e prepararli a una vita felice
di Rolf Sellin
“L’ipersensibilità non è una malattia, né una carenza, né un difetto. Nessun terapeuta è in grado di ‘eliminare’ l’ipersensibilità di un bambino. L’ipersensibilità è una caratteristica ereditata, un elemento distintivo e, più propriamente, un talento.”
Dopo lo straordinario successo di Le persone sensibili hanno una marcia in più e di Le persone sensibili sanno dire no, l’autore bestseller Rolf Sellin torna con un nuovo libro per comprendere a fondo l’ipersensibilità nell’infanzia e dare a genitori e insegnanti le chiavi per farne un eccezionale punto di forza.
Tra i temi trattati:
• Riconoscere quando un bambino è ipersensibile.
• Evitare gli errori tipici con i bambini sensibili.
• Definire limiti, regole e aspettative per trasformare la sensibi- lità in un vantaggio.
• Scegliere la scuola più adatta a un bambino ipersensibile.
Hanno scritto di Le persone sensibili hanno una marcia in più: “Era da tempo che non sottolineavo un libro con tanta foga: mi saprete dire.” Chiara Gamberale, blog.iodonna.it
Rolf Sellin (1948) è consulente psicoterapeuta, formatosi in coaching sistemico, PNL, Quantum Psychology e Voice Dialogue. Ha fondato a Stoccarda l’HSP (Highly Sensitive Persons) Institut, dove propone seminari incentrati sulle …