Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“E adesso, signori,” disse d’Artagnan, “tutti per uno, uno per tutti, è il nostro motto, giusto?”
Francia, 1625. Il giovane díArtagnan vuole entrare a far parte dei moschettieri del re, ma quando incontra sulla sua strada Athos, Porthos e Aramis, i migliori in circolazione, li provoca e viene sfidato a duello da ciascuno di loro. Il duello, perÚ, Ë proibito e quando le guardie del cardinale Richelieu li colgono sul fatto e minacciano di arrestarli, díArtagnan decide da che parte stare: con i tre moschettieri!
Alexandre Dumas (Villers-Cotterêts, 1802 - Puys, Dieppe, 1870) è stato il maestro del romanzo storico e d’avventura. Oltre a Il conte di Montecristo (1844) è celebre soprattutto per la trilogia inaugurata …