Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“Qualunque tentativo di agire su sistemi relazionali patologici si scontra con la tenace forza di inerzia di queste strutture”
L’approccio di Watzlawick – uno dei più importanti studiosi di filosofia della comunicazione e di scienza comportamentale dal secondo dopoguerra – ci insegna a leggere le dinamiche in atto nei diversi sistemi relazionali umani. Ci aiuta a interpretare i comportamenti e ad afferrarli nelle loro dinamiche intrinseche. In buona sostanza ogni agglomerato umano (famiglie, aziende, sistemi sociali e politici), per patologie comportamentali pregresse, tende a vivere energeticamente in modo distorto. Pertanto, diventa cruciale identificare queste patologie, decodificandole per tempo.
Questo libro affronta gli “stili di vita” che rendono ciechi non solo i singoli individui, ma interi sistemi relazionali umani, nei confronti di alternative comunque plausibili e percorribili. Perché è possibile tirarsi fuori dalla propria particolare prospettiva e finalmente vedere il mondo “con nuovi occhi”, per così dire dall’esterno.
Paul Watzlawick (1921-2007), filosofo, sociologo, psicologo austriaco, è considerato uno dei maggiori studiosi della comunicazione. Vicino al pensiero di Gregory Bateson, ha lavorato dal 1960 al Mental Research Institute di …