Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Che cosa è stato veramente il fascismo? E quali sono gli elementi che ne intrecciano la storia con la più generale vicenda italiana? Lupo risponde a queste domande, evitando di ricalcare le diverse interpretazioni ideologiche che hanno caratterizzato tutta una lunga stagione di studi e concentrandosi invece sulla politica del fascismo, il cuore per così dire del problema. Certo, il fascismo, per le sue stesse caratteristiche totalitarie, è stato presente in ogni ganglio della vita italiana. Ma è necessario distinguere la storia del fascismo dalla storia d’Italia nel periodo fascista. Il fascismo in realtà è stato un fenomeno politico nato con l’intento di realizzare una vera e compiuta rivoluzione antidemocratica. Suo obiettivo era di sostituire al sistema rappresentativo, visto come inefficiente e corrotto, una coesa catena di comando, in grado di restituire all’Italia la dignità perduta. Si è trattato di un esperimento cruciale e tragico, capace di innescare una fortissima mobilitazione collettiva, e via via trasformatosi – per autonomi meccanismi, che il libro, in modo documentato, con ritmo serrato analizza e descrive – in regime, in oligarchia sempre più angusta e, da ultimo, in tirannide.
Salvatore Lupo (Siena, 1951) è ordinario di Storia contemporanea all’Università di Palermo e presidente dell’Imes (Istituto meridionale di Storia e Scienze sociali) di Catania. È uno dei più quotati studiosi …