Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
I superpoteri della filosofia nella vita quotidiana
La filosofia è un’attività naturale. Ci accompagna in ogni nostro gesto e decisione. Se esistesse un contapassi filosofico, ci direbbe che c’è filosofia anche nella scelta di uno spazzolino da denti, di un cibo o di una vacanza, nel tragitto che affrontiamo per raggiungere il posto di lavoro e nella cerchia di amici che decidiamo di frequentare.
Il problema dunque non è “se filosofare”, bensì “quanto e come filosofare”. Ognuno di noi lo fa tutti i giorni, sebbene non consapevolmente e con metodo. Ciascuno ha un identikit filosofico che lascia le sue tracce in ogni circostanza che ci troviamo a vivere: qual è il vostro?
Scopritelo grazie alle inedite e innovative schede di autovalutazione che l’autrice vi propone. Con esempi tratti dalla realtà, e accompagnati dagli insegnamenti dei grandi maestri del pensiero, emergerà la vostra filosofia di vita dominante, e non potrete più fare a meno di esercitare la mente in senso filosofico e trarne vantaggio. La filosofia infatti è riflessione, consolazione, speranza, perfino gioco. Ci insegna a controllare i nostri impulsi e a calmare le angosce; ci porta a conoscerci meglio, diventare più forti, dominare il nostro orizzonte mentale e affinare le nostre capacità spirituali e intellettuali. Ci guida al rispetto della nostra umanità e di quella degli altri, a saperci adattare ai fatti e agli eventi, e a interpretarli rettamente.
E infine ci insegna che tra le tante scelte a nostra disposizione ce n’è sempre una “più giusta”.
Guida pratica per risvegliare il filosofo che sonnecchia in ciascuno di noi e tracciare il nostro personale identikit filosofico.
La filosofia non è solo una compagna di vita, ma un vero e proprio salva-vita, che rende più felici e sereni chi la coltiva con consapevolezza e costanza.
Dopo aver letto questo libro guarderete a voi stessi e alla realtà con occhi nuovi, e una speciale comprensione. Potrete così trovare la vostra via a una vita piena e realizzata.
• Giochi filosofici per esercitare il pensiero.
• Test per individuare quale scuola di pensiero vi corrisponde di più.
• Casi reali di persone che si sono rivolte alla filosofia per risolvere problemi quotidiani.
• Citazioni, rimandi, commenti, per condurci, con un linguaggio piacevole e divulgativo, alla scoperta dei maestri del pensiero.
Simonetta Tassinari è una prof di Storia e Filosofia nei licei. Ha insegnato “Laboratorio di didattica della filosofia” presso l’Università del Molise, è stata tutor universitario del TFA (Tirocinio Formativo …