Kitchen
La famiglia si può scegliere. Anzi, si può inventare.
Da quando la nonna è morta, Mikage è sola al mondo. Le cucine che sogna rappresentano il suo desiderio della famiglia che non ha. E, non avendola, decide di inventarsela.
Un’immagine sorprendente del Giappone, con situazioni che ricordano i fumetti manga, nella voce profonda e al tempo stesso spontanea di un’indimenticabile protagonista.

Banana Yoshimoto
Banana Yoshimoto (Tokyo, 1964) ha conquistato un grandissimo numero di lettori in Italia a partire da Kitchen, pubblicato da Feltrinelli nel 1991, e si è presentata come un autentico …

Banana Yoshimoto, maestra della letteratura giapponese nel mondo
Compie sessant’anni l’autrice di Tokyo che ha venduto 6 milioni di copie del mondo. I suoi successi, scritti con uno stile Manga e con un gusto per la semplicità e i sentimenti genuini, continuano a fare innamorare i lettori di tutte le età.
Pride 2024: Classici e novità dedicati alla comunità LGBTQIA+
Una selezione di libri per sensibilizzare e affrontare il tema dell’identità di genere.
Delicatezza, mistero, amore per la vita... Torna Banana Yoshimoto
In Giappone sono i giorni dell'Hanami, (letteralmente, “godere della fioritura”). Sono i giorni della rinascita, della bellezza e della fragilità dell'esistenza incarnate nel fiore che sboccia. Banana Yoshimoto sonda e affronta da sempre, in modo unico e inconfondibile, i significati dell'Hanami. In questo momento dell'anno così speciale Zoom le rende omaggio con cinque nuovi ebook.