Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
La vita e le idee, fra ricerca scientifica e impegno sociale, di Vito Volterra: uno dei dodici universitari italiani che si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo.
Vito Volterra (1860-1940) è stato un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli ventitré anni. Ma è stato anche un politico e patriota, senatore del Regno appena quarantenne.Presidente dell’Accademia dei Lincei e primo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si fece promotore di un’idea del tutto inedita, secondo la quale la matematica e le “scienze di base” sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un Paese. Ed è stato “uno dei dodici”: gli unici docenti universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, a costo di essere privati della cattedra. La vita di una delle figure più importanti e coraggiose – ma non abbastanza conosciute – della cultura italiana rivive in una storia a fumetti appassionante, accurata e sorprendente, realizzata in collaborazione con il Cnr.
Alessandro Bilotta ha dato vita a numerose serie a fumetti, in Italia e in Francia. Ha scritto la graphic novel Povero Pinocchio per i disegni di Emiliano Mammucari e creato …
Dario Grillotti (Viareggio, 1984) si è diplomato presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze nel 2008. Come illustratore ha collaborato con Giunti, Piemme, Kleiner Flug, Zanichelli e l’IBC Emilia-Romagna, …