Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Tutta la verità sulla maleducazione a uso delle persone perbene
Saltacode. Mezzecalzette supponenti. Aggressivi passivi. Spintonatori professionisti. Insozzatori senza vergogna. Idioti che parlano #perdire. Che vivono di #chissenefrega, danno colpe ad altri e meriti a se stessi. E ancora: impiegati indolenti, autisti irascibili, cameriere rabbiose…
Siamo tutti preda della maleducazione e siamo diventati più maleducati che mai.
E allora, è arrivato il momento della rivoluzione anti-maleducazione!
Danny Wallace traccia un’indagine scientifica, minuziosa ed esilarante sulla maleducazione e ne fa il manifesto per un mondo più gentile. Indaga l’incredibile ondata di inciviltà e cafonaggine che stiamo vivendo. Interroga psicologi, psichiatri, ricercatori; interpella facchini, netturbini, avvocati, tassisti. Arriva persino ad affrontare il proprio bullo personale.
Wallace mette a nudo così le cause della maleducazione e il modo in cui si diffonde, esamina azioni e reazioni dell’essere umano, apre gli occhi su come un solo comportamento sgarbato possa degenerare in un disastro, con effetti inattesi, potenti e dannosi per ciascuno e per tutti noi collettivamente.
Infine, però, la buona notizia: se è vero che la maleducazione è contagiosa, anche la buona educazione lo è.
“Niente paura, non è un libro di bon-ton. Non me ne importa nulla del bon-ton: per quel che mi riguarda, si potrebbe bruciare ogni libro di bon-ton del mondo, a patto che venga fatto in sicurezza e non in direzione del vento di chi cerca di godersi il proprio giardino.”
Da uno dei più brillanti talenti inglesi, un saggio intelligente, spiritoso, illuminante e provocatorio, per ribellarci alla maleducazione.
Hanno scritto del libro:
“Se solo le sue idee si potessero imbottigliare e vendere!” – Time Out
“Un fragrante appello al buonsenso, generosamente farcito di succosa ironia. Ho intenzione di leggerlo e rileggerlo, per poi somministrarlo al mio vicino, a mia mamma e al mio compagno di stanza al college. Se ti sta a cuore il prossimo e non disdegni una sana risata, sei cordialmente invitato a leggere questo libro. Adesso.” – Adam Grant
“Molto divertente, interessante, accattivante.” – Jonathan Ross
Danny Wallace (Dundee, 1976) vive a Londra. È uno scrittore, produttore e giornalista pluripremiato, il cui lavoro è apparso su testate come “The Guardian”, “the Scotsman” e “the Independent”. Ha …