Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
“La sirenetta bevve la bollente acre pozione, e fu come se una spada a doppio filo le attraversasse il corpo sottile, svenne e rimase lì come morta. Quando il sole ormai splendeva sul mare si destò e sentì un dolore pungente, ma proprio davanti a sé vide lo splendido giovane principe che la sovrastava, tenendo fissi su di lei gli occhi neri come il carbone; lei abbassò i suoi e si accorse che la sua coda di pesce era scomparsa e che aveva le più graziose, piccole gambe bianche che una fanciullina potesse avere.” Una delle più celebri fiabe di tutti i tempi, tradotta nella sua interezza struggente. Tratto da “Fiabe e storie”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 46.127
Hans Christian Andersen (Odense, 1805 - Copenaghen, 1875) fu scrittore e poeta, oggi celebre soprattutto per le sue straordinarie fiabe, fra le quali ricordiamo La principessa sul pisello, Pollicina …