Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Cinquantacinque giocosi e stralunati componimenti in versi intitolati a una “bambinaccia” che è ogni volta una creatura nuova, imprendibile e spiazzante, come lo è il desiderio. In questo canzoniere ironico-erotico, che gioca con l’immaginario delle filastrocche – Prévert mescolato a Rodari mescolato a Tim Burton –, c’è una moltitudine sfaccettata di ritratti che raccontano una femminilità vitale e complessa, irriverente e disinibita, sempre alla ricerca di un azzardo rispetto alle assurde domande degli adulti, capace di commuoversi per la bellezza del gobbo di Notre-Dame, di appassionarsi a Jacopo Ortis e di superare il terrore dell’Uomo Nero portandoselo a letto. Cosa resta oggi della scrittura come gioco, inconscio, fiaba, erotismo, tragitto funambolico? Questo libro, con leggerezza letteraria, prova a rispondere. Un’opera gioiosamente anarchica dove il desiderio è un mondo ancora tutto da immaginare. A fare da contrappunto, le immagini di Mariachiara Di Giorgio.
Le dicevano: “Non farlo!” e lei subito faceva.
“Non devi mai pensarlo!” e il pensiero s’accendeva.
Veronica Raimo (Roma, 1978) ha pubblicato i romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax, 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli, 2013) e Miden (Mondadori, 2018), tradotto in Usa, UK …
Marco Rossari (Milano, 1973) è scrittore e traduttore. I suoi libri più recenti sono Le bambinacce (Feltrinelli, 2019; con Veronica Raimo) e Nel cuore della notte (Einaudi, 2018). Ha tradotto …