Le guerre dell'acqua
“Possiamo lavorare insieme per creare democrazie dell’acqua. E se costruiamo democrazie, costruiamo la pace”
L’acqua è insufficiente in Israele, India, Cina, Bolivia, Canada, Messico, Ghana e Stati Uniti. Le guerre per l’acqua non sono una prospettiva lontana nel futuro. Sono già in atto e si stanno verificando in ogni società. Che si tratti del Punjab o della Palestina, spesso la violenza politica nasce dalla competizione per appropriarsi delle scarse ma vitali risorse idriche. Chi controlla il potere preferisce mascherare le guerre dell’acqua travestendole da conflitti etnici e religiosi, anche se in realtà le regioni lungo i fiumi sono da sempre per lo più abitate da società multietniche che presentano una grande diversificazione di gruppi umani, lingue e usanze.
Le guerre dell’acqua è un libro importante che celebra il ruolo di pacificazione tra i popoli che l’acqua ha tradizionalmente svolto in ogni epoca e, al contempo, denuncia la gravissima minaccia di una silenziosa privatizzazione che oggi genera continui conflitti.

Vandana Shiva
Vandana Shiva, fisica ed economista indiana, dirige il Centro per la scienza, tecnologia e politica delle risorse naturali di Dehra Dun in India. È tra i massimi esperti internazionali di …