Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Il suo vero nome era Eunice Waymon. Era nata ad Atlantic City nel 1933 e aveva un sogno, quello di diventare la prima concertista classica americana di colore. Ma l'America segregazionista di quegli anni glielo impedì. Muore allora Eunice e nasce Nina Simone, una musicista risoluta, carismatica e prodigiosamente dotata. In pochi anni diventa un'icona della canzone americana, interprete di vari generi (jazz, soul, blues, gospel, folk), autrice di un repertorio straordinario e inoltre militante nella lotta per la difesa dei diritti civili degli afroamericani. Nina Simone ha attraversato mezzo secolo di musica e di grandi cambiamenti sociali, è stata compagna di strada di personaggi come Martin Luther King e Malcolm X, ha eguagliato per talento e destino le grandi cantanti dell'epoca, come Maria Callas o Billie Holiday. Ha avuto una carriera folgorante, a partire dai palchi calcati al Greenwich Village, fino al successo internazionale, ma ha vissuto anche il crollo del suo intero mondo. In una parabola che la porta a vagabondare per il mondo, lascia gli Stati Uniti, va all'isola di Barbados, in Liberia, quindi in Europa, nella Francia dove è morta nel 2003 in solitudine. Artista sfavillante, indole tormentata, guerriera instancabile, timida innamorata, donna sottomessa e abbandonata, spirito folle e geniale, diva assoluta e creatrice visionaria, concertista e maestra del palcoscenico, voce ineguagliabile: Nina Simone è stata tutto questo. E David Brun-Lambert nel suo libro ne offre un ritratto sfaccettato, lontano dai cliché, narrandone la vita pubblica, nel mondo musicale e politico, e quella privata, la storia di una protagonista tragica del ventesimo secolo.
David Brun-Lambert (1971) è giornalista e produttore radiofonico. Collabora con varie riviste di cultura, e assieme a Laurent Garnier è autore anche del pluritradotto Elettrochoc (2003). Per Feltrinelli ha pubblicato …