Antonio Albanese racconta il suo primo romanzo.
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Pallide Bandiere è il nome di un'organizzazione di giovani cileni, che pur professandosi non violenti hanno tuttavia deciso di compiere un'azione sanguinaria: uccidere il dittatore Pinochet. Questo libro è la drammatica storia della loro lotta politica, e insieme un romanzo d'amore. Gregorio Charles Lewis è un giovane studente di Albuquerque avvezzo all'esistenza ricca e solare della società opulenta americana. A New York, dove vive, incontra Angelica, una hostess cilena. Tra i due ben presto nasce l'amore e, grazie a lei, Gregorio Charles scopre anche la passione per il Sudamerica e l'interesse per il Cile misero e cupo dell'oppressione politica. La vita di Angelica è però divisa tra lui e Pallide Bandiere, e le esistenze dei due ne vengono inevitabilmente travolte: Gregorio Charles deciderà infatti di lasciare il mondo privilegiato di New York per seguirla a Santiago e combattere al suo fianco. La narrazione è serrata e incalzante, come nella miglior tradizione del giallo e del thriller, ma anche acuta e delicata nel tratteggiare i caratteri degli umanissimi protagonisti, che sono vittime del sopruso e della bruta cieca violenza del potere ma pur sempre pronte a lottare, contro ogni rassegnazione o passività e contro la dittatura.
Paco Ignacio Taibo I è nato a Gijón, in Spagna, nel 1924 ma dal 1958 si è trasferito con la famiglia a Città del Messico per sfuggire alle persecuzioni franchiste. …